Anno XLVI Gennaio – Giugno 2018 – Numero 83+A1:B867 |
Ferrero A., Fassino S. – Editoriale |
Laguzzi S., Marconetto F. – Trauma psichico, cumulativo, di natura interpersonale, tra definizioni e contesto clinico |
Cairo E. – Trauma e Attaccamento: considerazioni teorico-tecniche per un intervento articolato di Psicoterapia Psicodinamica Adleriana (APP) |
Millar R. – Trauma, connessione e recupero |
Sala C.E., Bignamini E. – Dinamiche intrapsichiche e relazionali nel web: rotte di navigazione per adolescenti e adulti nel cyberspazio |
|
|
Anno XLV Luglio – Dicembre 2017 – Numero 82 |
Ferrero A., Fassino S. – Editoriale |
Fassina S., Simonelli B. – La ricerca in psicoterapia. La psicoterapia come ricerca |
Fassino S. – Neuroscienze e dinamiche profonde del cambiamento nella relazione psicoterapeutica |
Ferrero A. – Processi ed esiti in psicoterapia: il ruolo della relazione terapeutica |
Lerda G.S. – I “nuovi bambini” in psicoterapia: dalle dinamiche impotenza-onnipotenza al processo inferiorità-superiorità. Riflessioni e strategie terapeutiche |
|
|
Anno XLV Gennaio- Giugno 2017 – Numero 81 |
Ferrero A., Fassino S. – EDITORIALE |
Marasco E.E. – Commento individualpsicologico a “Il presidente della Suprema Corte di Giustizia Eysenhardt” di Alfred Berger |
Maiullari F. – Il Principio di Potere. Impotenza, onnipotenza, ripudio, dall’Antigone alla clinica |
Mazzone M. – Progetto terapeutico e vissuto culturale: l’esperienza del dipartimento di salute mentale nel territorio valsesiano |
Ghidoni C. – Volti del limite e della speranza in psicoterapia |
Bovero A., Tortorici M., Torta R. – La demoralizzazione del paziente oncologico nella fase terminale della malattia |
|
|
Anno XLIV Luglio – Dicembre 2016 – Numero 80 |
Fassino S., Ferrero A. – EDITORIALE: Omaggio e tributo di riconoscenza al Prof. G. G. Rovera |
Rovera G.G. – Transmotivazione: Proposta per una strategia dell’incoraggiamento |
Rovera G.G. – Riflessioni sulla formatività in psicologia individuale |
Rovera G.G. – L’alleanza col deficit: un possibile strumento mutativo |
Rovera G.G. – Aspetti analitici della regressione |
Rovera G.G. – La Psicologia Individuale |
|
|
Anno XLIV Gennaio- Giugno 2016 – Numero 79 |
Fassino S. – EDITORIALE: A proposito di potenzialità evolutive della teoria adleriana. |
Marasco E.E. – La tavola sinottica di psicodinamica adleriana di Danilo Cargnello |
Fassino S. – Il sentimento sociale del terapeuta ri-attiva quello del paziente |
Ferrero A. – Il caso di Margherita come esempio clinico di trattamento secondo la Adlerian Psychodynamic Psychoterapy (APP) |
|
|
Anno XLIII Luglio – Dicembre 2015 – Numero 78 |
Rovera G.G. – EDITORIALE: Patient-Therapist Matching. Il P.T.M. nei trattanmeti adleriani |
Rovera G.G. – Lo stile terapeutico |
Abbate Daga G. – A proposito della relazione terapeutica |
Marasco E.E. – Dostoevskij e Alfred Adler |
Maiullari F. – Una conclusione inattesa |
|
|
Anno XLIII Gennaio – Giugno 2015 – Numero 77 |
Rovera G.G. – EDITORIALE: Alcune riflessioni sull’Esistenzialismo |
Rovera G.G. – Riduzionismi e Non. Considerazioni in Psicologia Individuale |
De Dionigi S. – L’intreccio dei vari tipi di linguaggio con il sentimento di comunità: dalla savana (anzi dal fiume) allo studio dello psicoterapeuta |
Cerutti P.G., Zanaletti W. – Sindrome post-menopausale: analogie e differenze nello stile di vita nella donna in menopausa fisiologica e chirurgica |
Cavalli E., Bovero A. – La risonanza emotiva del terapeuta a contatto con un minore oncologico |
|
|
Anno XLII Luglio – Dicembre 2014 – Numero 76 |
Rovera G.G. – EDITORIALE: Le alleanze terapeutiche in Psicologia Individuale |
Fassino S. – La resistenza ai trattamenti nell’anoressia nervosa: la psicoterapia psicodinamica adleriana ha una specifica indicazione? |
Bignamini E., Galassi C. – Per uno sviluppo della comprensione psicopatologica-culturale dell’addiction e per un fondamento dell’intervento psicoterapeutico |
Bartocci G. – Il bestemmiatore redento. Una sinergia tra Psicologia Individuale e Psichiatria Culturale |
|
|
Anno XXXXII Gennaio – Giugno 2014 – Numero 75 |
Rovera G.G. – EDITORIALE: Competizione / Cooperazione |
Adler A. – Nuovi punti di vista sul problema delle nevrosi di guerra |
Marasco E.E. – Alfred Adler e il problema delle nevrosi di guerra |
Mascetti A. – L’amore per il proprio destino come culmine e risoluzione dell’esperienza e del processo analitici e psicoterapeutici |
Bianconi A. – Perversioni e Parafilie: riflessioni Individual Psicologiche ed esemplificazioni cliniche |
Iazzolino B., Bovero A. – Un modello di psicoterapia adleriana con pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica |
|
|
Anno XXXXII Gennaio – Giugno 2014 – Numero 75 – SUPPLEMENTO
(contributi XXIV Congr. SIPI “I setting in Psicologia Individuale”, 2013) |
Abbate Daga G., Viglianco P. – Il setting nel trattamento dei DCA e delle patologie da dipendenza. Il setting delle cure intensive in reparto di degenza per i pazienti DCA |
Amianto F., Bertorello A., Milazzo M., Sobrero C., Panero M. – Efficacia dello psicodramma analitico nella Bulimia nervosa |
Amianto F., Leone V., Spalatro A., Bertorello A., Milazzo M., Fassino S. – Anoressia nervosa e trattamento psicodinamico integrato in regime ospedaliero: un caso clinico |
Amianto F., Migliore F., Bertorello A., Milazzo M., Fassino S. – Alessitimia e disturbi del comportamento alimentare |
Amianto F., Milazzo M., Bertorello A., Settanta C., Fassino S. – Effetti della psicoterapia psicodinamica breve adleriana (B-APP) sulla personalità e sulla psicopatologia in pazienti affette da bulimia nervosa |
Amianto F., Settanta C., Iazzolino B., Milazzo M., Bertorello A., Fassino S. – I disturbi alimentari: outcome a 8 anni |
Amianto F., Spalatro A., D’Agata F., Caroppo P., Lavagnino L., Bertorello A., Milazzo M., Fassino S. – Correlazione tra alessitimia e atrofia localizzata della sostanza grigia in pazienti affette da Disturbo del Comportamento Alimentare |
Amianto F., Viglianco P., Sobrero C., Panero M., Bertorello A:, Fassino S. – Lo psicodramma analitico nel CPR DCA: il setting |
Angheleddu M., Bersani M., Buzzatti M., Chissotti C., Ettorre G., Ferrari B., Lupano E., Timpanaro C. – Counselling: comunicare e fare rete |
Anglesio A. – Novità a modernità del setting adleriano: la centralità dello stile di vita. Nuovi setting |
Arcolini V. – Adlerian setting and “now moment” |
Barbieri S., Mirante R. – Il Setting in psicoterapia dell’età evolutiva (materiale-gioco: supporto concreto per pensare) |
Bartocci G. – Il setting nelle psicoterapie transculturali. Il setting nell’incontro interculturale: come affrontare institutional spiritualism? |
Bastianini A.M. – Il setting in età evolutiva. Ripensare il setting |
Bastianini A.M., Lerda G., Raviola M. – La psicoterapia di gruppo infantile: il setting dello psicodramma |
Berselli C., Garolfi S. – Modalità di setting in una situazione di caregiver coniugale: dalla fusionalità alla differenziazione |
Bianconi A. – Il setting analitico |
Brambilla S. – Il setting adleriano in Medicina Generale |
Bignamini E., Galassi C. – Il setting adleriano nelle patologie da dipendenza. Re-setting: terapia dell’addiction |
Bovero A., Torta R. – Setting in psiconcologia |
Braida A.A., Berselli C. – Il setting come strategia di incoraggiamento: condivisione di percorsi sostenibili verso il ritorno al sociale |
Cat Berro A. – Influenzamento del setting terapeutico dovuto a terapia farmacologica |
Cattich N., Mariscotti M., Verrastro M. – L’utilizzo del setting nella Musicoterapia Recettiva Analitica |
Caudana S., Cantarella A., Putaggio S., Alpa M. e coll. – Nuovi setting operativi nel campo delle malattie rare |
Cavalli E., Caramazza C. – Adlerian Play Therapy: una prospettiva individualpsicologica per l’utilizzo del gioco nel setting psicoterapeutico infantile |
Cherasco P. – Il setting negli interventi di liasion. Il setting nell’intervento terapeutico in ambito residenziale |
Dabbene O., Specchia R. – Ops… sono caduto nella rete: il rapporto tra i giovani e il web |
Di Summa F., Lerda G.S. – Il lavoro con i genitori in accompagnamento alla psicoterapia con i bambini e gli adolescenti |
Fassina S., Passerini R., Munno A., Cairo E., Simonelli B., Ferrero A. – Ricerche di esito e di processo in Psicoterapia Psicodinamica Adleriana: questioni di setting |
Fassino S. – Il setting analitico. Aspetti espliciti ed impliciti del Setting della Psicoterapia dinamica secondo l’individual Psicologia Adleriana |
Fella F., Mele L. – La psicoterapia con gli adolescenti |
Ferrero A. – Il setting nelle strutture territoriali: La psicoterapia nei DSM |
Ferrigno G. – Novità e modernità del setting adleriano: la centralità dello Stile di vita . Lo “Stile” del setting adleriano e il gioco interattivo tranferale-controtransferale della “coppia creativa” |
Filippelli M., Affronte R. – Lo “psicologo in farmacia”: potenzialità e limiti di un nuovo setting |
Gatti A. – Il setting nelle psicoterapie transculturali. Sulla flessibilità del setting. Potenzialità e limiti della trans-cultura nella relazione psicoterapeutica |
Ghidoni C. – “Esplodiamo il sentimento sociale”. Esperienza formativa con i docenti di un liceo |
Grandi E., Morcinelli M. – I luoghi della relazioni d’aiuto. Il setting nel counselling e negli approcci psicoeducazionali |
Grandi L.G. – Il setting analitico |
Lerda S. – Il setting nelle psicoterapie transculturali: esperienza personale con un gruppo di pazienti russe ed ucraine in un servizio psichiatrico di diagnosi e cura |
Levy T. – I confini del setting in età evolutiva |
Maiullari F. – Il setting in età evolutiva |
Marasco E.E. – Setting: uno, centomila, nessuno. Il complesso e la complessità di Prometeo |
Margollicci F., Bovero A., Scumaci E., Leombruni P., Torta R. – Il setting con i malati terminali in hospice |
Mascetti A. – Setting adleriano: stili di vita a confronto, clinica e psicoterapia. Da Edipo a Telemaco, al di là del mito |
Mazzarino C.M., Simonelli B. – Il corpo nel setting, il corpo come setting |
Miniotti M., Bovero A., Leombruni P., Torta R. – “Come fare” e “Fare come”: un’integrazione indispensabile nella formazione alla cura del paziente morente |
Montefusco A., Bovero A. Stanizzo M.R., Lombruni P., Torta R. – Il ruolo dello psicologo nella Breast Unit |
Munno A., Mazzarino C.M., Simonelli B. – Il setting a tempo limitato nella SB-APP (Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy): un’esperienza clinica con un paziente con Organizzazione Borderline di Personalità |
Munno D., Zullo G., Saroldi M., Bechon E. – Il setting negli interventi di liasion: le mutazioni del setting |
Passerini R., Gandellini L. Felmini E., Simonelli B. – Armonia, sintonizzazione, relazione. Il setting in musicoterapia |
Ponziani U. – Gli elementi essenziali del setting adleriano. Proposte e riflessioni |
Rovera G.G. – I setting in Psicologia Individuale |
Saglio G. – Il setting nelle strutture territoriali. Il setting da abitare |
Simonelli B., Cairo E., Fassina S., Ferrero A. – Setting gruppali e setting individuali nei trattamenti psicoeducativi per genitori di adolescenti con disturbi di personalità: esperienze cliniche |
|
|
Anno XXXXII Gennaio – Giugno 2014 – Numero 75 – SUPPLEMENTO
(contributi XXIII Congr. SIPI “La rete delle funzioni compensatorie…”, 2012) |
Aillon J.L., Simonelli B. – Inferiorità e compensazione dai tempi di Adler ai giorni nostri: una prospettiva Culturale |
Arcolini V. – Il comportamento da ‘bullo’ come possibile forma di compenso abnorme |
Berselli C. – Sofferenza e compensazione: dalla mitologia greca alla teologia cristiana. La risposta di Alfred Adler |
Bianconi A., Ferrero A. – Le compensazioni in psicoterapia |
Bignamini E., Galassi C. – Desiderio, piacere e felicità: la via chimica alla soddisfazione |
Bosetto D. – Le compensazioni nelle età della vita |
Bovera G., Rodope G. – Le compensazioni nel caso di Giovanni |
Bovero A., Graziato I., Leombruni P., Torta R. – Desiderio di morte nel paziente oncologico alla fine della vita: analisi delle funzioni compensatorie e dei fattori correlati |
Braida A. – Il centro di Formazione Musicale (CFM) di Barasso: un modello di cultura musicale che riflette il senso adleriano della socialità |
Di Summa F., Grandi L.G. – Le compensazioni nella civiltà del disagio: le relazioni affettive traumaiche |
Fassina S., Simonelli B., Bovero A., Cairo E., Ferrero A. – Le funzioni compensatorie per la prevenzione dei disturbi della personalità in Adolescenza |
Ferrigno G. – Le dinamiche compensatorie |
Gatti A. – Tra Logica e Miticismo. Le ipercompensazioni di Kurt Godel |
Ghidoni C. – Stupore e identità in analisi |
Maiullari F. – Aspetti filosofici della compensazione psichica |
Maiullari F., Berselli C., Colarusso M., Marasco E.E., Mattioni M. – Inferiorità e compensazione. Riflessioni a partire da un simbolo fondamentale della cultura occidentale |
Marasco E.E. – Logos e mythos: inferiorità e compensi nel dibattito psicoanalitico |
Mascetti A. – Compensazioni e stili di vita. Le nevrosi e l’amore per il proprio destino |
Mazzarino C.M., Simonelli B. – “Il discorso del Re”: interpretazioni in chiave individual-psicologica di un caso di balbuzie |
Mazzone M., Saglio G. – Rete terapeutica e rete dei servizi. La lunga storia di Giacomo: un progetto bio-psico-socio-culturale dall’acuzie alla riabilitazione |
Munno D. – Le compensazioni nella Psicologia Clinica di liaison |
Passerini R., Caviglia M.L., Ciufalo G.A.R., Dematteis P., Fenocchio C., FurnoA., Gallucci P.L. – Quando la musica diventa compensazione |
Ponziani U. – Il concetto di perfezionismo nella ricerca attuale e nella teoria adleriana della compensazione. Riflessioni teoriche e cliniche |
Rambaudi R., Viglianco P. – Relazioni virtuali e compensazioni |
Rovera G.G. – Le compensazioni in Psicologia Individuale |
Sanfilippo B. – Le compensazioni negative |
Varriale C. – Dai processi finzionali e compensativi della “Principessa” A. a un confronto fra il modello clinico-terapeutico di Adler e quello metacognitivo di Welles |
|
|
Anno XXXXII Gennaio – Giugno 2014 – Numero 75 – SUPPLEMENTO
(contributi 25th Congr. IAIP “Separation, trauma, development”, 2011) |
Marabisso F., Raviola M. – Support Groups for Caregivers, from Paralysing Pain to Planning |
Marasco E.E., Marasco L. – Veteris vestigia flammae: la psicologia di Kant nel pensiero adleriano |
Martino S., Ciufalo G.A.R. – The Last Phase of a Substance-Abuse Group Therapy in Prison: Regaining Contact with Emotions as a New Chance of Orienting the Style of Life |
Martino S., Ciufalo G.A.R., Colenghi V., Dematteis P., Furno A., Gallucci P., Passerini R. – A Trauma Named Desire: Three Films Analysed from an Individual Psychological Perspective |
Mascetti A. – Il timore della separazione e della perdita – controstrategie nevrotiche. Aspetti clinici della separazione del trauma |
Mazzoli G. – Personal Growth and the Development of Social Feeling in Group Therapy |
Mele L., Specchia R. – Trauma and Addiction |
Molina F.A. – New Hypothesis for a Dialogue and New Developments 100 Year after the Birth of Individual Comparative Psychology |
Ornato S. – The Various Forms of Trauma in Situations of Child Sexual Abuse Report |
Pagani P.L., Cairo C. – Le ombre non sono nere: hanno tutte un colore. Separazione e trauma come opportunità di crescita |
Ponziani F., Ponziani U. – Lo sviluppo dei giovani verso un’identità adulta, tra desiderio e libertà; la psicoterapia adleriana dell’evitamento durante questo periodo di “passione triste” |
Ponziani U. – La Psicologia Individuale di Alfred Adler, 100 anni dopo, è sempre più radicata nella ricerca scientifica attuale: l’altruismo è innato nell’uomo e presente nell’evoluzione di tutti gli esseri viventi |
Rambaudi A., Viglianco P., Bianconi A., Fassino S. – The Difficult Task of Identity Construction in Subjects with Eating Disorders: The Trauma of Separation |
|
|
Anno XXXXI Luglio – Dicembre 2013 – Numero 74 |
Garolfi S., Lerda S. – L’identità oltre i ricordi perduti: la demenza di Alzheimer |
Rovera G.G. – EDITORIALE: Un passo indietro per avanzare |
Almondo P. – Il “social embeddedness” della relazione terapeutica. La dialettica tra sentimento sociale e aspirazione alla supremazia |
Rovera G.G., De Dionigi S., Gasparini C. – La Percezione nel modello adleriano: una lettura critica |
|
|
Anno XXXXI Gennaio – Giugno 2013 – Numero 73 |
Rovera G.G. – EDITORIALE: Per una psicoterapia appropriata |
Rovera G.G. (segue bibliografia curata da Pagani M.B. e Berselli C.) – “I miei scritti”. Alcune riflessioni sul pensiero di Pier Luigi Pagani. Bibliografia generale |
Amianto F., Bertorello A., Spalatro A., Cazzaniga G., Bianconi A., Cavarero S., Signa C., Abbate Daga G., Fassino S. – Counseling Parentale Adleriano per i genitori di pazienti con DCA |
Gatti A., Lerda S., Rando L. – Giovani contro: i rapporti asimmetrici del bullismo e cyberbullismo. Attualità dell’interpretazione adleriana |
|
|
Anno XXXX Luglio – Dicembre 2012 – Numero 72 |
Bianconi A., Del Noce M.S. – Trattamento psicoterapeutico di soggetti con traumi precoci |
Rovera G.G. – EDITORIALE: Integrazione come processo dinamico |
Spina S. – La Psicoterapia Adleriana Classica del Profondo. Incontro con la Scuola di San Francisco |
Gasparini C., Gatti A. – La Lingua dell’Altro. Aspetti di Psicodinamica Culturale Adleriana |
|
|
Anno XXXX Gennaio – Giugno 2012 – Numero 71 |
Rovera G.G. – EDITORIALE: In memoria di Pier Luigi Pagani |
Fassino S., Panero M. – Dal linguaggio degli organi di Adler alla nuova medicina di per sé psicosomatica |
Ferrero A. – Specificità della patologia borderline in adolescenza e possibili riflessi sulle strategie di comunicazione-relazione nel trattamento con la Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy |
Ferrigno G., Borgna E. – La comunicazione non è se non relazione: confronto fra Psicologia Individuale e Psichiatria Fenomenologica |
Mascetti A. – Aspetti e peculiarità del rapporto analitico nella Psicologia Individuale |
Rovera G.G., Gatti A. – Linguaggio e Comprensione Esplicativa |
|
|
Anno XXXIX – Luglio-Dicembre 2011 – Numero 70 |
Ferrigno G. – EDITORIALE: A quarant’anni dalla nascita della Rivista di Psicologia Individuale |
Parenti F., Pagani P.L. – Problemi d’integrazione scolastica nei superdotati |
Simonelli B., Cairo E., Fassina S., Ferrero A. – G-APP. Group-Adlerian Psychodynamic Psychoeducation per genitori di adolescenti con organizzazione borderline di personalità |
Maiullari F. – Per un’analisi empatica. Tra finzione e incoraggiamento |
Marocco Muttini C. – Bullismo e ricerca d’identità in preadolescenza |
Bovero A. – La ricerca di significato alla fine della vita: analisi di un’esperienza di psicoterapia in hospice |
|
|
Anno XXXIX Gennaio – Giugno 2011 – Numero 69 |
Ferrigno G. – EDITORIALE: “Daremo il benvenuto a qualsiasi confronto”: l’adlerismo fra rispetto della tradizione e apertura al cambiamento |
Pagani P.L. – Eclettismo ad oltranza |
Marocco Muttini C. – Dal lutto in famiglia al complesso d’inferiorità |
Varriale C., Rotondo M. – Caratteri evoluzionistici e costruttivistici della psicologia adleriana |
Ardenti R. – Sindrome da sterilità: il complesso d’inferiorità e la relativa compensazione |
Maestroni P. – Malattia di Alzheimer e stile di vita. Proposta per un possibile intervento terapeutico in chiave adleriana |
|
|
Anno XXXIX Gennaio – Giugno 2011 – Numero 69 – SUPPLEMENTO
(contributi XXII Congr. SIPI “La rete delle finzioni…”, 2010) |
Ferrigno G. – EDITORIALE: XXII Congr. SIPI – La rete delle finzioni nella teoria e nella prassi aderiane |
Airasca M., Beccaria A. – Le finzioni di Narciso |
Anfosso Boscolo R., Moretta C. – Le finzioni come specchio dei primi ricordi |
Arcolini V. – La finzione del Salvatore nelle relazioni d’aiuto |
Ardenti R. – L’arrangement di Carlo e lo smascheramento della sua superiorità fittizia |
Balzano G. – La rete delle finzioni nella costruzione e nella modifica dello stile di vita |
Barbarino R. – Il disturbo fobico e l’attacco di panico alla luce dell’interpretazione della Psicologia Individuale come meta finzionale del paziente nevrotico |
Beccaria A., Airasca M. – “Avatar”: le trasformazioni del senso dell’identità nel mondo virtuale |
Bovero A., Graziato I., Torta R. – Analisi delle finzioni nella prassi psicoterapeutica con il paziente oncologico terminale |
Brambilla S. – Il senso di colpa: la storia di due donne nella rete di una finzione rafforzata |
Cacciatori I., Cerioli L. – L’utilizzo della finzione nella relazione terapeutica come incoraggiamento allo sviluppo delle modalità creative del pensiero |
Caroli S., Caviglia M.L., Dematteis P., Fenocchio C., Furno A., Martino S. – Indagine circa gli schemi finzionali posti alla base dei comportamenti a rischio in adolescenza |
Cattelan P.G., Ferrero A. – La rete delle finzioni: impedimento o sostegno per il bambino con disturbo specifico dell’apprendimento |
Ciufalo G.A.R., Colenghi V., Martino S., Zaccone S. – Le finzioni nell’anziano istituzionalizzato |
Condelli S. – Stalking: la finzione del persecutore |
De Donatis E., Beccaria A., AIrasca M., Laguzzi S. – La rete finzionale delle emozioni |
Fantinato C., Iorio C. – Adolescenza e finzioni |
Fassina S., Simonelli B., Cairo E., Ferrero A. – Adolescenti e suicidio. Le finzioni che corteggiano la morte |
Ferrero Ant., Cattelan P.G. – Le finzioni materne quale presupposto dell’atteggiamento genitoriale |
Fulcheri G., Bo L. – La finzione: artificio psichico che determina i comportamenti di addiction |
Gatti A. – La finzione tra epistemologia e ontologia |
Ghidoni C. – La finzione materna: Eleonora e il bambino |
Laguzzi S., Airasca M., De Donatis E., Beccaria A. – La dipendenza relazionale come patologica compensazione finzionale nell’epoca delle comunicazioni mediate dalle nuove tecnologie |
Levy T. – Lo psicoterapeuta nei servizi territoriali per l’età evolutiva: quali finzioni? |
Maiullari F. – La finzione e l’incoraggiamento |
Molina A.F. – Finzioni collettive e memorie del futuro |
Munno A., Simonelli B. – Adoelscenti e nuove droghe. Le finzioni “stupefacenti” nel disagio giovanile |
Ponziani U. – La rete delle finzioni nella rete della vita: storie cliniche e paradigmi epistemologici |
Rambaudi A., Viglianco P., Simonelli B. – Finzione e transfert |
Rivoiro L., Condelli S. – Il mal di pancia finzionale |
Rossi M. – Artifizi di pensiero tra fantastico e reale: le finzioni, mete inconsce di vita |
Simonelli B., Fassina S., Cairo E., Ferrero A. – Identità e personalità in adolescenza. Finzioni guida e rischio psicopatologico |
Varriale C. – L’inquadramento finzionale della “nevrosi compulsiva”: il precursore adleriano dell’attuale paradigma metacognitivo nel D.O.C.? |
|
|
Anno XXXVIII Luglio – Dicembre 2010 – Numero 68 |
Pagani P.L. – EDITORIALE: Le finzioni e le antitesi |
Bianconi A. – Finzione e contro-atteggiamento |
Bosetto D. – Le finzioni estetiche nella teoria individualpsicologica |
Canzano C. – La psicoterapia: una cura delle finzioni e una finzione che cura |
Di Summa F., Vidotto B. – Finzione e stile di vita |
Fassino S. – Finzioni e processo di incoraggiamento |
Ferrero A. – Il lavoro sulle finzioni in psicoterapia: significato del setting |
Ferrigno G. – La rete delle finzioni nella relazione terapeutica attraverso il tempo passato-presente-futuro |
Grandi L.G. – La rete delle finzioni |
Mascetti A. – Finzioni e stile di vita |
Munno D., Zullo G., Lerda S. – La relazione paziente-terapeuta: l’incontro delle finzioni |
Rovera G.G. – Peripezie della Finzione |
|
|
Anno XXXVIII Gennaio – Giugno 2010 – Numero 67 |
Ferrigno G. – EDITORIALE: L’influenza della Psicologia Individuale sul pensiero, sulla poesia e sui sogni dell’umanità |
Pagani P.L. – La nascita della Scuola di Psicologia Individuale in Italia |
Rovera G.G. – Religiosità e Cultura in Psicologia Individuale |
|
|
Anno XXXVIII Gennaio – Giugno 2010 – Numero 67 – SUPPLEMENTO
(contributi al XXI Congr. SIPI “Le strategie dell’incoraggiamento…”, 2009) |
Arcolini V. – La psicologia positiva dell’incoraggiamento nella scuola |
Ardenti R. – Endometriosi e scoraggiamento |
Balzano G. – Le strategie dell’incoraggiamento nella scuola: problemi e proposte |
Barbarino R. – Stalking e psicoterapia |
Berselli C. – L’incoraggiamento nel counseling con i minori |
Bovero A., Cherasco P., Torta R. – Efficacia della strategia di incoraggiamento ai caregivers di pazienti oncologici terminali |
Braida A. – Il sintomo fra paura e coraggio |
Brambilla S. – Il burn-out e lo scoraggiamento: quando il senso del fallimento può far crescere |
Bruno D., Cherasco P. – Il processo di incoraggiamento in ambito oncologico: un’esperienza gruppale ed individuale |
Calligaris A., Cantarella A.A., Imoda F. – L’incoraggiamento e l’empatia in psicoterapia |
Cantarella A.A., Imoda F., Raviola M. – Reciprocità dell’incoraggiamento nel mondo interno della relazione madre-bambino |
Cattich N. – La relazione d’aiuto non terapeutica come incoraggiamento alla psicoterapia nel paziente borderline |
Cazzaniga G., Viglianco P., Signa C., Zuccolin M. – Efficacia del counseling adleriano individuale e di gruppo con genitori di pazienti affetti da DCA |
Fantinato C. – L’incoraggiamento nella relazione con il bambino difficile |
Ghidoni C. – Il setting analitico come area della speranza nelle relazioni precoci |
Imoda F., Raviola M., Cantarella A.A., Di Summa F. – Quando la cicogna non arriva… Spunti e riflessioni sull’importanza di incoraggiare, sostenere e formare ala genitorialità |
Laguzzi S., Beccaria A., De Donatis Ester., Airasca M., Romano A., Nota A. – Il problema della proposta terapeutica: l’incoraggiamento alla terapia del paziente con Organizzazione Borderline di Personalità e tratti diffidenti, ostili, disregolazione emoti |
Leccardi G. – Riconoscimento e incoraggiamento |
Lerda G.S. – “Bambini corazzati”: il nuovo immaginario infantile e i processi di incoraggiamento in psicoterapia |
Levy T. – L’inaccettabilità del “limite”: riflessioni sulle strategie dell’incoraggiamento di fronte ad alcune forme di “violazione del setting” in psicoterapia |
Molina A.F., Speroni P. – Una Scuola adleriana possibile. L’esperienza pavese |
Pagani S. – La comunicazione emozionale come modalità implicita di incoraggiamento |
Ponziani U. – Chi scoraggia chi? La complessità dell’incoraggiare e gli stili emozionali, cognitivi, relazionali e sociali coinvolti. Osservazioni cliniche ed esperienze di aggiornamento per insegnanti di scuola primaria |
Rivoiro L. – La dispersione scolastica degli adolescenti: un problema di scoraggiamento. Esperienze di intervento psicologico nella scuola Secondaria Superiore in un’ottica adleriana |
Mazzone M., Saglio G. – Lo psicoterapeuta adleriano nel gruppo curante multiprofessionale |
|
|
Anno XXXVII Luglio – Dicembre 2009 – Numero 66 |
Ferrigno G. – EDITORIALE: XXI Congresso Nazionale S.I.P.I.: “Le strategie dell’incoraggiamento negli attuali contesti clinici e formativi” |
Bianconi A., Fassina S. – Le strategie dell’incoraggiamento nella psicoterapia con i disturbi borderline e narcisistici di personalità |
Bosetto D. – Stile di vita e disagio lavorativo: dallo scoraggiamento all’incoraggiamento attraverso il pensiero creativo |
Canzano C. – Il limite e il coraggio. Di fronte, accanto, dentro l’inferiorità |
Di Summa F. – La difficile arte dell’incoraggiamento in un iter peritale (adottivo) |
Fassino S. – Empatia e strategie dell’incoraggiamento nel processo di cambiamento |
Ferrero A. – Le strategie dell’incoraggiamento nelle psicoterapia time-limited |
Ferrigno G. – La risonanza emozionale e il “ritmo” dell’incoraggiamento |
Grandi L.G. – Incoraggiare in psicoterapia |
Mascetti A. – Incoraggiamento e stile di vita |
Mazzoli G. – L’incoraggiamento nella socio analisi di gruppo |
Mazzone M., Ferraris S., Manzetti E., Saglio G. – Il percorso di cura tra ospedale e territorio. La rete degli interventi ed il progetto terapeutico |
Munno D., Lerda S., Zullo G. – Interventi d’incoraggiamento nella psicologia clinica di liason |
Pagani P.L. – Comunicazione e incoraggiamento |
Rovera G.G. – Le strategie dell’incoraggiamento |
|
|
Anno XXXVII Gennaio – Giugno 2009 – Numero 65 |
Ferrigno G. – EDITORIALE: “E non credete ciecamente a nessuna ‘autorità’, neppure a me” |
Marocco Muttini C., Marchisio C.M. – Rischi di evoluzione patologica in prima adolescenza |
Leccardi G. – Lo specchio di Adler: la fine del narcisismo |
Ghidoni C. – Il lavorare adleriano |
Bovero A., Zaina E., Torta R. – Aspetti biopsciosocioculturali del dolore: riflessioni sulle esperienze cliniche e psicoterapeutiche con il paziente oncologico |
Brambilla S. – ARTE E CULTURA: “Le figlie di Hanna”: lettura adleriana di un romanzo intra e intergenerazionale |
|
|
Anno XXXVII Gennaio – Giugno 2009 – Numero 65 – SUPPLEMENTO
(Contributi al XX Congr. SIPI “Il sogno tra psicoterapia e neuroscienze”, 2007) |
Arcolini V. – I sogni del malato oncologico |
Ardenti R. – Il simbolismo nei sogni, nel Rorschach e nelle metafore narrative come espressione dello Stile di Vita |
Balzano G. – Sogno e cicli della vita nell’analisi di un disturbo borderline |
Bosetto D. – Il sogno: una modalità di resistenza ma anche di apertura al cambiamento nel percorso di analisi adleriana |
Bossi E., Bramardi I. – Il sogno |
Bovero A., Bordone I., Varetto A., Torta R. – Il sogno nel paziente oncologico |
Braida A. – Il sogno nel trattamento integrato psicoterapeutico e psicofarmacologico |
Cattich N. – Sognare ad occhi aperti: il linguaggio della metafora nella comunicazione analogica |
Comba E., Gramaglia C., Brustolin A., Vay F., Preda S., Marzola E., Nicotra B., Abbate Daga G., Fassino S. – Il lavoro sui sogni: difficoltà nell’approccio testistico |
Delsedime N., Defilippi S., Giovannone F., Leombruni P., Marzola E. – Sogni e alimentazione |
Facchini F., Delsedime N., Giovannone C., Nicotra B., Marzola B., Abbate Daga Giovanni – Disturbi del sonno e disturbi alimentari |
Fassina S., Chiodo Martinetto R., Levy T. – Quando il terapeuta sogna il paziente. Rifessioni su controtransfert, relazione terapeuta-paziente, processo terapeutico nelle Adlerian Psychodynamic Psychotherapies |
Fusaro E. – I sogni come strumento di verifica del processo terapeutico |
Gasparini C. – Il sogno raccontato: parole dal mondo interno |
Gatti A. – Fenomenologia del sogno tra narrazione e finzione |
Ghidoni C. – I protoricordi della memoria implicita nel sogno e nel transfert |
Iorio C., Gambarini C., Canzano C. – “Second life”: il sogno di un Altrove |
Lavagnino L., Siccardi S., Nicotra B., Marzola E., Giovannone C., Leombruni P. – Il sogno, l’immagine corporea e il timore di ingrassare |
Leombruni P., Morando S., Gastaldi F., Nicotra B., Giovannone C., Fassinno S. – Peculiarità dei sogni nelle pazienti con anoressia e bulimia: studi sperimentali |
Lerda S., Gentile E., Munno D. – Il sogno nel paziente schizofrenico: un caso clinico secondo la Psicologia Individuale |
Levy T., Cairo E., Fassina S. – Sogno e test di Rorschach: dall’utilizzo diagnostico a quello psicoterapeutico |
Maffucci C., Marabisso F. – Il teatro come sogno: viaggio e scoperta di nuovi personaggi interiori |
Marasco E.E., Marasco L. – Possesso e uso dell’eredità dei nostri maestri |
Marzola E., Gramaglia C., Comba E., Brustolin A., Bergese S., Abbate Daga Giovanni – L’evoluzione dei sogni in psicoterapia |
Morando S., Gastaldi F., Nicotra B., Giovannone C., Leombruni P. – Il sogno e il controtransfert |
Morone M., Caviglia M.L., Gamba E. – Il sogno come possibile strumento per andare “oltre” nella conoscenza |
Pagani S. – Il sogno come ponte tra paziente e terapeuta |
Ponziani U. – Il sogno e gli scopi del comportamento. Una rilettura in un contesto che si arricchisce di nuove attenzioni |
Sini B., Calati M., Cout V., Giachero A. – L’esperienza onirica può essere al servizio del sentimento sociale? Nuove prospettive alla luce dei più recenti studi neuropsicologici |
Spina S. – Spazio onirico e spazio terapeutico in Psicologia Individuale. Un caso clinico |
|
|
Anno XXXVI Luglio – Dicembre 2008 – Numero 64 |
Pagani P.L. – EDITORIALE: XX Congresso nazionale S.I.P.I.: “Il sogno tra psicoterapia e neuroscienze” |
Rovera G.G., Fassino S. – Presentazione: “Il sogno tra psicoterapia e neuroscienze” |
Bartocci G. – I Sogni in Transcultura: le immagini interne nel processo di costruzione del pensiero |
Bianconi A., Simonelli B., Cairo E. – Gli equivalenti presimbolici nei sogni e nei primi ricordi: una chiave di lettura individualpsicologica |
Fassino S., Gramaglia C. – Il sogno nella psicoterapia individualpsicologica. Riferimenti recenti alle neuroscienze |
Ferrero A. – I Sogni nelle psicoterapie a tempo limitato |
Ferrigno G. – Il sogno come comunicazione |
Grandi L.G. – Il sogno nell’analisi adleriana |
Maiullari F. – Il sogno di un’ombra è l’uomo |
Mascetti A. – Sogno e simbolo nel segno dello ‘stile’ come linguaggio primitivo |
Mauro A., Prevedini A., Priano L. – Sonno e sogni: un approccio neurobiologico |
Munno D. – I sogni nella psicologia clinica e nella psichiatria di liason |
Rovera G.G. – Il sogno tra neuroscienze e psicoterapie: un dibattito postmoderno |
|
|
Anno XXXVI Gennaio – Giugno 2008 – Numero 63 |
Ferrigno G. – EDITORIALE: La relazione empatica adleriana e la ricomposizione dell’interindividualità |
Cairo E., Fassina S., Guastafierro E., Scaldaferro M., Ferrero A. – Considerazioni teorico cliniche sui comportamenti etero distruttivi e sul rischio suicidario nel disturbo narcisistico di personalità |
Lerda S., Gentile E., Zullo G., Munno D. – Il “sentimento dissociale”: aspetti teorico-clinici e interventi terapeutici |
Pagani S. – Temporalità e nuove patologie |
Marasco E.E., Marasco S. – ARTE E CULTURA: Stendhal e la psicologia adleriana |
Garolfi S. – ARTE E CULTURA: Sabina Spielrein e Carl Gustav Jung: “Prendimi l’anima” |
|
|
Anno XXXV Luglio – Dicembre 2007 – Numero 62 |
Ferrigno G. – EDITORIALE: Il lavoro “del” sogno, il lavoro “sul” sogno, il lavoro “col” sogno: dal “sogno sognato” al “sogno raccontato” |
Pagani P.L. – Il sogno come esperienza soggettiva dall’alba della civiltà ai giorni nostri |
Anglesio A. – Sogno o son desto? |
Leccardi G. – La cura del tempo: Psicologia Individuale e psicopatologia contemporanea |
Simonelli B., Fassina S., Scaldaferro M., Guastafierro E., Ferrero A. – Dis-socialità e autolesionismo nel Disturbo Borderline di Personalità: due casi clinici |
Bosetto D. – ARTE E CULTURA: Finalismo adleriano e fenomenologia: il caso di “Laura” a confronto con “Evgenij Irtenev” |
|
|
Anno XXXV Gennaio – Giugno 2007 – Numero 61 |
Indici Generali Riviste Nn. 1-61 |
Ferrigno G. – EDITORIALE: La sindrome della “Bella Angelica”, ovvero la giostra della vita |
Borgna E. – Le emozioni nell’orizzonte della fenomenologia |
Maiullari F. – ARTE E CULTURA: Antigone vive |
|
|
Anno XXXIV Luglio – Dicembre 2006 – Numero 60 |
Ferrigno G. – EDITORIALE: Alfred Adler fra “tradizione” e “cambiamento” |
Pagani P.L. – Dalla pulsione aggressiva al sentimento sociale: sulle tracce del pensiero di Adler |
Ghidoni C. – Il paterno adleriano |
Leccardi G. – La fine e niente altro: di fronte al suicidio |
Fassino S., Marozio S., Preda S., Siccardi S., Leombruni P. – Per un approccio psicodinamico nella clinica della demenza senile |
Capisani M. – ARTE E CULTURA: L’ “Unicum”, l’individualità psichica unica e irripetibile di Ruben Gallego nel libro “Bianco su nero” |
|
|
Anno XXXIV Gennaio – Giugno 2006 – Numero 59 |
Ferrigno G. – EDITORALE: Alfred Adler e la mente relazionale |
Adler A. – Il bisogno di tenerezza del bambino |
Ferrero A., Simonelli B. – “Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy” (SB-APP): “psicoterapia a tempo limitato” per pazienti con organizzazione borderline di personalità |
De Dionigi S., Gasparini C. – Il senso della vita: cercasi “finzione” |
Canzano C. – Aggressività e volontà di potenza. Ipotesi e confronti con la teoria di Antonio Damasio su emozioni e sentimenti |
Varriale C. – Socio-costruttivismo e modello psicologico adleriano: significative somiglianze |
Porta F. – ARTE E CULTURA: L’aggressività nel film “Il giovane Hitler” |
Andreoli D. – ARTE E CULTURA: Il “Sé Creativo” e lo “Stile di Vita” nel film “La febbre” |
|
|
Anno XXXIII Luglio – Dicembre 2005 – Numero 58 |
Rovera G.G. – EDITORIALE: XXIII Congresso della International Association of Individual Psychology – TORINO |
Adler A. – Alfred Adler – Il mercoledì sera in casa Freud (parte sesta): “L’unità delle nevrosi” |
Pagani P.L. – L’interpretazione in psicodiagnostica e in psicoterapia secondo la metodologia adleriana |
Ferrigno G. – Il “piano di vita”, i processi selettivi dello “stile di vita” e la comunicazione intenzionale implicita nella “coppia terapeutica creativa”: dalla “teoria” alla “clinica” |
Amianto F., Gastaldi F., Bergese S., Bolgiani M., Fassino S., Levi M., Comba E., Ercole R. – Dimensioni psicobiologiche e radici psicodinamiche del temperamento: uno studio di correlazione tra TCI e test di Rorschach |
Canzano C. – Il potere nelle relazioni affettive |
|
|
Anno XXXIII Gennaio – Giugno 2005 – Numero 57 |
Pagani P.L. – EDITORIALE |
Ferrigno G., Berselli C., Manzotti G., Marasco E.E., Volpe C. – Alfred Adler – Il mercoledì sera in casa Freud (parte quinta): “Sulla Psicologia del Marxismo” |
Fassino S., Delsedime N., Novaresio C., Abbate Daga G. – Psicoterapia e neuroscienze: crescenti evidenze etiche. Implicanze per la Psicologia Individuale |
Leccardi G. – L’arte della fuga: eccessi di leggerezza in anoressia e mania |
Rolando P. – Il “Sé Creativo” in Van Gogh: pietra filosofale, elisir di lunga vita |
Coccanari Dé Fornari M.A., Maiello L., Rondano F., Del Casale A., Reli A., Piccione M. – Indicazioni alla Psicoterapia Breve: un’esperienza ad orientamento adleriano |
Milani L. – ARTE E CULTURA: Il finalismo causale nello stile di vita di Forrest Gump |
|
|
Anno XXXII Luglio – Dicembre 2004 – Numero 56 |
Ferrigno G. – EDITORIALE: L’intersoggettività fra “adlerismo” e “Teoria della mente” |
Rovera G.G. – Il modello adleriano nelle relazioni d’aiuto |
Fassino S., Pierò A., Novelli A., Brustolin A., Barbieri E., Abbate Daga G. – Il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare secondo la prospettiva della Psicologia Individuale |
Ferrero A. – Standardizzazione dei processi delle psicoterapie psicodinamiche: una revisione critica in prospettiva adleriana |
Cattich N., Saglio G. – “Inconscio” e “Incognito”: i luoghi della mente |
Marocco Muttini C. – Problemi clinici in preadolescenza: tra fase di sviluppo ed evoluzione patologica |
Pagani S. – Dall’avventura alla sventura. Tempo e depressione |
Bignamini E., Bombini R. – Approccio psicodinamico al tossicodipendente |
Mascia T.L. – ARTE E CULTURA: “Stand by me”: il viaggio, la meta come crescita interiore dell’individuo |
|
|
Anno XXXII Gennaio – Giugno 2004 – Numero 55 |
Ferrigno G. – EDITORIALE: Le emozioni come “luogo” di incontri fra menti |
Rovera G.G. – Iatrogenia e Malpratica in Psicoterapia |
Fassino S., Amianto F., Brustolin A., Bergese S., Bolgiani M. – Psicopatologia e famiglia |
Rota Surra G. – Giudice – Psicologo: tribunali per minorenni nella bufera |
Ossola C. – Il paradosso logico ed esistenziale nel pensiero psicotico |
Iorio C. – ARTE E CULTURA: Stile di vita patologico e perversione sessuale attraverso la lettura del film “La pianista” |
|
|
Anno XXXI Luglio – Dicembre 2003 – Numero 54 |
Ferrigno G. – EDITORIALE |
Ferrigno G. – Sogno, neuroscienze, linguaggio multimediale e interdisciplinarietà |
Marocco Muttini C., Pennisi L. – Dall’autobiografia letteraria al racconto di sé come metodo pedagogico. Un contributo adleriano |
Laguzzi S. – Narrazione, co-narrazione, co-rinarrazione nel processo analitico |
Bertino G. – Osservazioni su psicoterapia adleriana e terza età |
Gasparini C.H. – Aspirazione al potere e tossicodipendenza. Indagine in chiave adleriana |
|
|
Anno XXXI Gennaio – Giugno 2003 – Numero 53 |
Ferrigno G. – EDITORIALE: La “vita comunitaria”, il “senso sociale”, il “sentimento sociale” e le nuove epistemologie |
Adler A. – Il medico come educatore |
Pagani P.L. – Dal bisogno primordiale alle istanze differenziate: dal “senso sociale” al “sentimento sociale” |
Leccardi G. – Linee guida nel trattamento del disagio psichico: una finzione difensiva |
Candellieri S. – Il modello supportivo-espressivo: strumento pratico o finzione nevrotica |
Pagani S. – La colpa come finzione |
Rossi R. – Un’esperienza di orientamento scolastico con i “ragazzi a rischio” delle Scuole Medie Superiori |
Varriale C. – Sentimento sociale e comportamento altruistico. Contributo di ricerca in una cornice di psicologia di comunità |
Guri L. – ARTE E CULTURA: Lo stile di vita e le finzioni: considerazioni sul romanzo “Lord Jim” di Joseph Conrad |
|
|
Anno XXX Gennaio – Dicembre 2002 – Numeri 51-52 |
Indici Generali Riviste Nn. 1-50 |
|
|
Anno XXIX Luglio – Dicembre 2001 – Numero 50 |
Pagani P.L. – EDITORIALE: in memoria di Maria Antonietta TRAMONTI |
Pagani P.L. – L’utilità diagnostica delle notizie raccolte nel corso del “primo colloquio” e nelle sedute dedicate alla “costellazione familiare” e al “primo colloquio” |
Ferrigno G., Canzano C., Di Ottavio G., Manzotti G., Marasco E., Volpe C. – Note e commenti al Verbale n. 67 della Società Psicoanalitica di Vienna: “Un caso di rossore compulsivo” |
Cazzaniga G. – Il silenzio del paziente nel setting psicoterapeutico |
Marzolini M. – Su “Bolscevismo e Psicologia” di Alfred Adler |
Leccardi G. – Il racconto come luogo d’incontro con l’altro |
Tramonti M.A. – ARTE E CULTURA: Il “paziente” Robert Musil |
|
|
Anno XXIX Gennaio – Giugno 2001 – Numero 49 |
Ferrigno G. – EDITORIALE |
Pagani P.L. – L’evoluzione dei concetti di “psicoterapia” e di “analisi” nella Psicologia Individuale italiana |
Ferrigno G. – L’analisi e la psicoterapia psicodinamica secondo il modello adleriano |
Saglio G., Mazzone M. – Salire in “alto”, scendere in “basso”: alpinismo e Individualpsicologia |
Varriale C. – Sentimento sociale e approccio cognitivista alla prosocialità: una lettura integrata dei contributi di ricerca |
Munno D., Cesano S., Caporale S., Zullo G. – Il Counseling adleriano come intervento transculturale |
Coppi P. – ARTE E CULTURA: La solitudine di Riccardo III: riflessioni individualpsicologiche sul personaggio shakespearinao |
|
|
Anno XXVIII Luglio – Dicembre 2000 – Numero 48 |
Ferrigno G. – EDITORIALE |
Adler A. – riflessioni di Ferrigno G., Canzano C., Manzotti G., Marasco E., Volpe C. – Alfred Adler – Il mercoledì sera in casa Freud (parte quarta) |
Pagani P.L. – Discorso sulla Psicologia Individuale e sull’eclettismo |
Ferrero A. – L’analisi e la psicoterapia psicodinamica secondo la Psicologia Individuale: spunti per una discussione |
Anglesio A., Fulcheri G., Sanfilippo B. – Le dipendenze patologiche: la prospettiva adleriana |
Marasco E.E., Marasco L. – ARTE E CULTURA: Vaslav Nijinsky: tra genio e follia a passi di danza |
|
|
Anno XXVIII Gennaio – Giugno 2000 – Numero 47 |
Ferrigno G. – EDITORIALE |
Adler A. – Bolscevismo e psicologia |
Marasco E.E. – La Psicologia Individuale nella cultura italiana: Metide o Atena? |
Rota Surra G. – Sentimento sociale e tutela dei bambini |
Varriale C., Parlato P. – Il modello adleriano quadrifasico di counseling in campo psico-socio-educativo |
Barrilà D. – ARTE E CULTURA: “La sottile linea rossa”: dall’orrore alla speranza |
|
|
Anno XXVII Luglio – Dicembre 1999 – Numero 46 |
Pagani P.L. – EDITORIALE |
Adler A. – La pulsione aggressiva nella vita e nella nevrosi |
Adler A. – riflessioni di Ferrigno G., Canzano C., Coppi P., Manzotti G., Marasco E. – Alfred Adler – Il mercoledì sera in casa Freud (parte terza) |
Pagani P.L., Ferrigno G. – Transfert e controtransfert nel “setting” adleriano |
Maddox C. – Transfert, distorsione paratattica e terapia adleriana |
Maiullari F. – Il cibo della vergogna |
Cacciatori I. – I “pre-testi” narrativi come laboratori di pensiero nel “setting clinico-pedagogico” |
Berselli C. – ARTE E CULTURA: Wolfgang Amadeus Mozart: il “Sé Creativo” e la musica della gioia |
|
|
Anno XXVII Gennaio – Giugno 1999 – Numero 45 |
Ferrigno G. – EDITORIALE |
Adler A. – riflessioni di Ferrigno G., Canzano C., Manzotti G., Marasco E. – Alfred Adler – Il mercoledì sera in casa Freud (parte seconda) |
Marasco E.E. – La nascita della “Società Italiana di Psicologia Individuale” |
Fulcheri M., Accomazzo R. – Il counseling: un Giano bifronte |
Rota Surra G. – Quando la rabbia non ha le parole per dirlo |
Canzano C. – Teoria adleriana dell’uomo, cultura tecnologica, comunicazione di massa |
Ferrigno G. – ARTE E CULTURA: “Underground” fra volontà di potenza e sentimento sociale: c’era una volta un paese con capitale Belgrado |
|
|
Anno XXVI Luglio – Dicembre 1998 – Numero 44 |
Ferrigno G. – EDITORIALE |
Adler A. – riflessioni di Ferrigno G., Canzano C., Manzotti G., Marasco E. – Alfred Adler – Il mercoledì sera in casa Freud (parte prima) |
Pagani P.L. – I problemi etici della psicoterapia |
De Dionigi S., Cattich N. – L’ermafroditismo psichico in attesa di Gilania |
Scarso G., Emanuelli G., De Bacco C. – Musica e terapia |
Ghidoni C. – Viktor Frankl e la “Logoterapia” |
Berselli C. – ARTE E CULTURA: “Pel di carota”: l’autobiografia come cura di sé |
|
|
Anno XXVI Gennaio – Giugno 1998 – Numero 43 |
Pagani P.L. – EDITORIALE |
Parenti F. – Il concetto di soglia come risposta alle intemperanze del biologismo |
Titze M. – La vergogna e il “Complesso di Pinocchio” |
Coppi P. – Finzioni e controfinzioni della relazione analitica individualpsicologica: osservazioni su un caso clinico |
Ferrigno G., Baroni M., Bazzani P. – Lo Psicopedagogista nella scuola |
Varriale C. – Individualpsicologia e cognitivismo: una lettura integrata di alcuni costrutti basici |
Marasco E. – ARTE E CULTURA: Il seme del melograno sul carro d’oro di Ade trainato da nere cavalle |
|
|
Anno XXV Luglio – Dicembre 1997 – Numero 42 |
Pagani P.L., Ferrigno G. – EDITORIALE |
Adler A. – Il caso della Signora A (La diagnosi di uno stile di vita) |
Adler K.A. – L’influenza esercitata dal pensiero socialista sulla psicologia adleriana |
Barrilà D. – Educazione sessuale. Una finzione collettiva |
Scarso G., Emanuelli G., Azzarà L. – Osservazioni psicologico-cliniche circa le sindromi algiche |
Kende H. – ARTE E CULTURA: L’assurdo o la ricerca del senso della vita del figlio di nessuno. Riflessioni su Camus |
|
|
Anno XXV Gennaio – Giugno 1997 – Numero 41 |
Ferrigno G. – EDITORIALE |
Parenti F., Pagani P.L. – Analisi comparata del processo di guarigione delle nevrosi fobiche |
Marasco E.E. – Alfred Adler nel pensiero filosofico e nella cultura italiana prima di Francesco Parenti e Pier Luigi Pagani |
Mazzone M., Saglio G. – Paziente, costellazione familiare e gruppo curante: una metodologia di intervento nelle psicosi |
Varriale C., Baiano T., Garribba G., Orlando R. – Il “Cooperative learning”: un metodo per l’apprendimento disciplinare e per l’educazione del sentimento sociale |
Spatola A. – I diversi volti della volontà di potenza |
Compan F. – ARTE E CULTURA: “Porta chiusa”: paranoia, depressione, omosessualità |
Ghidoni C. – ARTE E CULTURA: “Shine”: David Helfgott, un caso clinico |
|
|
Anno XXIV Luglio – Dicembre 1996 – Numero 40 |
Pagani P.L. – EDITORIALE |
Adler A. – La Psicologia Individuale, sua importanza per il trattamento delle nevrosi, dell’educazione e della concezione generale del mondo |
Pagani P.L. – La distruttività xenofoba: delirio di onnipotenza o legge spietata dell’evoluzione? |
Marasco E.E. – Danilo Cargnello pioniere della Psicologia Individuale in Italia |
Fassino S. – Deficit, disturbo, creatività: a proposito della psicoterapia della depressione |
Marasco R. – Le finzioni del linguaggio cinematografico |
Ferrigno G. – ARTE E CULTURA: “Assassini nati” fra cinema e televisione |
|
|
Anno XXIV Gennaio – Giugno 1996 – Numero 39 |
La Redazione – EDITORIALE |
Levi Bianchini M. – Educazione e Psicologia Individuale in rapporto ad alcuni tipi di bambini difficili |
Ferrigno G. – Riflessioni interdisciplinari sul sogno |
Anglesio A. – Del sesso e dei sessi |
Tubere G., Macchiarini S. – “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”: riflessioni sui vissuti di un terapeuta tra finzione, onnipotenza e realtà |
Pagani P.L. – In memoria di Gastore Canziani |
Coppi P. – ARTE E CULTURA: Le finzioni di Zeno: spunti di analisi adleriana del romanzo di Italo Svevo “La coscienza di Zeno” |
Redazione – Indici 1993, 1994, 1995 delle riviste straniere di Psicologia Individuale |
|
|
Anno XXIII Luglio – Dicembre 1995 – Numero 38 |
Pagani P.L. – EDITORIALE |
Kaus O. – L’individuo e il suo “piano di vita” secondo Alfred Adler |
Longford S. – La rivoluzione copernicana di Alfred Adler |
Canzano C. – Analisi adleriana de “L’allievo modello” di Joseph Roth |
Fassino S. – Psicoterapia Breve a orientamento individuapsicologico: riflessioni sull’agente terapeutico |
Marasco E.E., Samtleben U. – Da Adler a Adler prima della Psicologia Individuale. Il maestro in qualità di medico e il medico come educatore |
Cantoni C. – ARTE E CULTURA: “Fuga nelle tenebre”: una compensazione patologica, dal romanzo di Arthur Schnitzler |
|
|
Anno XXIII Gennaio – Giugno 1995 – Numero 37 |
Pagani P.L. – EDITORIALE |
Adler A. – Fondamenti e progressi della Psicologia Individuale |
Noda S. – Il Buddhismo e la Psicologia Individuale |
Sodini U., Teglia Sodini A. – Lettura adleriana delle opere minori di Cesare Musatti |
Mazzone M., Saglio G. – Disturbi schizofrenici e gruppo curante: il sentimento sociale alla base del processo terapeutico |
Coppi P. – L’interpretazione: il paradosso della relazione analitica, fra volontà di potenza e sentimento sociale |
Maiullari F. – Aggiornamento sul concetto di finalismo psichico e sui tempi della violenza e della creatività |
|
|
Anno XXII Dicembre 1994 – Numero 36 |
Pagani P.L. – EDITORIALE |
Adler A. – Per l’educazione dei genitori |
Ferrigno G. – Interdisciplinarietà, linguaggi alternativi e comunicazione come incoraggiamento nella Scuola Media dell’obbligo |
Mascetti A., Braida A. – Isteria e anoressia: le emergenze epocali al femminile. Considerazioni psicopatologiche e socioeconomiche di linea adleriana |
Munno D., Scarso G. – La fine dell’analisi |
Ponziani U. – Lo stile di vita: nuove prospettive epistemologiche |
Marasco E.E., Parisotto L., Samtleben U. – La Psicologia Individuale in Italia dal 1913 al 1945: ricerca bibliografica preliminare |
|
|
Anno XXII Giugno 1994 – Numero 35 |
Pagani P.L. – EDITORIALE |
Adler A. – Scritti dell’Associazione per la libera ricerca psicoanalitica |
Ansbacher H.L. – L’influenza di Alfred Adler sul pensiero dei tre principali fondatori della Psicologia Umanista |
Pagani P.L. – La pulizia etnica: il fine ultimo dell’aggressività xenofoba |
Poustka F., Lehmkuhl G. – Disturbi borderline secondo la concezione individualpsicologica. Possibilità e limiti della terapia nei bambini e negli adolescenti |
Mezzena G. – La “finzione” nell’educazione e nel trattamento analitico |
Fassino S. – La “psicologia dei farmaci” secondo la Psicologia Individuale: le terapie articolate in psichiatria |
|
|
Anno XXI Dicembre 1993 – Numero 34 |
Pagani P.L. – EDITORIALE: Maschilità e Stile di Vita |
Roncoroni G., Cavandoli A. – Le sette piaghe di psiche |
Cantù D. – Comunicazione, maschilità e stile di vita |
Ponziani U. – Maschilità: identità di genere, stereotipi sessuali e loro costruzione socioculturale |
Ponziani U. – Maschi oggi: fra scontri, supremazie e simmetrie |
Sodini U. – Contributo per una ricostruzione storica del concetto di stile di vita e per una sua definizione |
Sodini U. – Matriarcato e patriarcato: la Psicologia Individuale come possibile strumento di passaggio dall’antitesi alla sintesi |
Ferrigno G. – Il maschile e il femminile nel linguaggio onirico |
Coppi P. – Il maschile e il femminile nella fiaba |
Fondelli P., Gherardini M.T., Fassino F., Ferrero A., Grandi L., Mezzena G., Maiullari F., Mascetti A., Picello G., Rovera G.G. – Interventi preordinati del Congresso S.I.P.I. 1993: “Maschilità e Stile di Vita” |
|
|
Anno XXI Marzo 1993 – Numero 33 |
Pagani P.L. – Subdole resistenze. Interpretazione esemplificativa di un sogno |
Adler A. – I concetti fondamentali della Psicologia Individuale |
Marasco E.E., Parisotto L., De Giglio R. – Obesità: finzione svelabile |
Titze M. – Gli Adleriani in cerca di identità |
Fassino S. – Il sentimento di minaccia negli schizofrenici: implicanze per la strategia terapeutica |
Maiullari F. – Il gioco e la verità assoluta |
Redazione – Scritti di Francesco Parenti (2° parte: 1982-1990) |
Redazione – Indice 1992 di Riviste straniere di Psicologia Individuale |
|
|
Anno XX Aprile 1992 – Numero 32 |
Redazione – Contributi al 3° Congresso Nazionale SIPI, Milano, settembre 1991, “A UN PASSO DALLA REALTA’ “, riflessione teorica e clinica sulle finzioni. |
Maiullari F. – L’analisi come finzione e l’analisi delle finzioni: mito, sogno, fiaba |
Grandi L., Ferrero A., Mascetti A., Mezzena G. – Interventi preordinati (3° Convegno Nazionale SIPI) |
Pagani P.L. – Francesco Parenti: L’uomo e le idee |
Tibaldi G. – Dimensioni internazionalistiche e transculturali della Psicologia Individuale: il contributo di Francesco Parenti |
Rovera G.G. – L’insegnamento di Francesco Parenti fra innovazione e tradizione |
Compan F. – Biologia e cultura |
Groner H. – Alcuni aspetti storici della Psicologia Individuale in Europa |
Redazione – Scritti di Francesco Parenti (1° parte: 1950-1982) |
|
|
Anno XVII Marzo – Settembre 1989 – Numeri 30-31 |
Pagani P.L. – Problemi etici e Psicologia Individuale |
Candida V. – Luigi II di Baviera: una protesta virile senza virilità |
Marocco Muttini C. – Fobia e sintomo psicosomatico: due artifici per uno stile di vita |
Vidotto B., Di Summa F. – Da una psicopedagogia clinica alla psicoterapia analitica nel trattamento adleriano dei disturbi infantili |
Bastianini A.M. – Psicologia Individuale Comparata e terapia psicomotoria: un approccio reale al servizio del bambino |
Balzani A., Del Vò E., Mascetti A. – Aiutando le famiglie a cambiare: approccio adleriano ai genitori di tossicodipendenti |
Negro M., Gada E. – Le applicazioni della Psicologia Individuale ai gruppi di terapia e di formazione |
Togliani P.L., Vezzani S. – Un approccio etologico ai fondamenti della Psicologia Individuale |
Amato C., Di Natale P. – La Psicologia Individuale nella scuola: il bambino difficile, ovvero l’insegnante in difficoltà |
Fulcheri M., Recrosio L. – L’équipe di lavoro fra conflittualità e creatività |
Barberis F. – Il sentimento di inferiorità: una lettura delle interrelazioni nel contesto assistenziale |
Fusaro E., Di Natale P. – Atteggiamenti verso il lavoro |
Bertola A.R. – La “Weltanschauung” adleriana applicata all’approccio relazionale nelle ricerche motivazionali di mercato |
Gabotti Boario F. – Nuovi procedimenti nell’ambito di una psicologia adleriana |
Zanini M.M. – Il disturbo psicosomatico e l’approccio individualpsicologico |
|
|
Anno XVI Marzo – Settembre 1988 – Numeri 28-29 |
Parenti F. – Valore dell’inutile e Sé Creativo |
Mezzena G. – Le finzioni e la loro successione nella psicoterapia |
Canestrari R., Vidotto B. – Lo Studio sulla compensazione psichica dello stato di inferiorità organica come momento di transizione fra la Preistoria e la Storia della Psicologia Individuale |
Ianni D., Zavalloni D. – Il linguaggio del silenzio in psicoterapia |
Zavalloni D., Ianni D. – I ruoli del persecutore e della vittima |
Beringheli E., Gadaldi R. – Anoressia mentale e cultura (osservazioni in un’ottica transculturale adleriana) |
Farina S., Anglesio A. – Il bambino viziato |
Fassino S. – Sé creativo e coesioni del Sé nella terapia delle psicosi |
Ferrigno G. – Ipotesi di tecniche comunicative verbali e non verbali per una conversazione analitica incoraggiante |
Rovera G.G. – Sessuologia e Psicologia Individuale oggi |
Ghidoni C. – Contributo adleriano all’innovazione tecnologica nelle organizzazioni aziendali |
Gaido P. – Studio in chiave adleriana sul vissuto relativo alla propria identità socio-sessuale in un gruppo di soggetti femminili sottoposti al test di Rorschach |
Accomazzo R., Ferrero A., Fulcheri M., Recrosio L. – Il confronto internazionale: strumento di verifica e di sviluppo della teoria adleriana |
Mascetti A., Braida A. – L’uomo e la donna: simbolo, mito e parità dei sessi |
|
|
Anno XV Aprile – Ottobre 1987 – Numeri 26-27 |
Parenti F., Pagani P.L. – Discorso sulla psicoterapia |
Marocco Muttini C., Fassino S. – Sul tema dell’apporto della Psicologia Individuale alle problematiche psicologiche dell’anziano |
Recrosio L. – L’evoluzione della Psicologia Individuale nei confronti delle costanti trasformazioni delle realtà degli operatori psicosociali |
Mezzena G. – L’influenza della Psicoanalisi e della Psicologia Individuale nell’educazione moderna |
Grandi L.G. – Il vissuto religioso nel trattamento analitico |
Scarso G., Rovera G.G., Munno D. – Il Rancking Rorschach test: neuroticismo e sentimento sociale |
Mormando F. – Nuovi orientamenti adleriani per il trattamento dell’autismo e delle psicosi infantili |
|
|
Anno XIV Marzo – Ottobre 1986 – Numeri 24-25 |
Parenti F. – Un impegno: mantenere e aggiornare il carattere analitico della Psicologia Individuale |
Rovera G.G., Gatti A. – Individualpsicologia e ricerca transculturale in psichiatria |
Fassino S. – Per una teoria individualpsicologica delle relazioni endopsichiche: il sentimento sociale e il dialogo interiore |
Fulcheri M. – L’avvenire della psicoterapia analitica adleriana come avventura: due mondi da esplorare, l’adolescenza e l’invecchiamento |
Anglesio A., Farina S. – La finzione in Adler: una prospettiva verso il futuro per la Psicologia Individuale |
Accomazzo R. – Il coraggio nella Psicologia Individuale al di là delle tecniche psicoterapeutiche di incoraggiamento |
Mascetti A., Balzani A., Maiullari F. – L’uomo e la donna nella Psicologia Individuale. Un quadro ridisegnato |
Ferrero A. – Prospettive teoriche e cliniche della Psicologia Individuale: riflessioni sull’ermafroditismo psichico |
Redazione – Il XVII Congresso Internazionale Adleriano |
|
|
Anno XIII Giugno – Ottobre 1985 – Numeri 22-23 |
Direttore – Il XVI Congresso Mondiale di Psicologia Individuale |
Canziani G. – Le tematiche fondamentali della psicoterapia moderna e la Psicologia Individuale: un primo approccio |
Spatola A. – Religione e Psicologia Individuale: considerazioni sul confronto di idee tra Alfred Adler ed Ernst Jahn dallo scritto ultimo del 1933, come fonte di prospettive per il divenire della Psicologia Individuale |
Fassino S. – A proposito del sentimento sociale quale struttura per la comunicazione intrapsichica |
Scala F.M. – La psicologia individuale in Italia. Penso al passato, guardo al futuro. Esperienze personali. Ricordo di Karl Feller |
Omodeo G. – Osservazioni comparate sul transfert e interpretazione nella psicoanalisi e nella Psicologia Individuale |
Cosmai M. – Il setting analitico oggi: validità epistemologica e pragmatica del modello teleologico |
Recrosio L. – Sviluppo del Sé creativo: riflessioni teoriche e implicazioni psicoterapeutiche |
Grandi L.G., Vidotto B. – Fondamenti epistemologici della teoria adleriana |
Boscolo R. – Donna senza protesta |
Mecatti M. – Un caso di omosessualità. Apporto di sottotecniche gestaltiche alla ermeneutica adleriana |
Mazzone M. – La Psicologia Individuale nei test di storia della filosofia in uso nei licei |
Ferrero A. – La Psicologia Individuale tra oggettività e soggettività: riflessioni e proposte sul modello teorico |
Mitola G. – Il training autogeno nella psicoterapia adleriana |
Marocco Muttini C. – A proposito del ruolo del terapeuta di Scuola adleriana con l’adolescente (Esemplificazione di casi clinici) |
Barcucci P., Bastianini A.M., Di Summa F., Gada E., Negro M., Tefnin J.M., Vidotto B. – Considerazioni sulle modalità di formazione dello psicologo clinico secondo un’ottica adleriana. Riflessioni e proposte |
Ferrigno G. – Ipotesi di un progetto educativo secondo linee adleriane nella scuola media dell’obbligo |
Di Natale P. – Tecniche di osservazione del bambino come strumento formativo per lo studio dello stile di vita da parte di operatori di asili nido |
Dacomo M. – Teoria adleriana e formazione: analisi dei contributi teorici della Psicologia Individuale a chi si occupa dell’educazione del bambino |
Sodini U. – La fabbrica delle nevrosi |
Cosola A. – Il colloquio clinico. Riflessioni di uno psicologo in formazione |
Canestrari R. – Aspetti formativi connessi all’orientamento: sue dimensioni diagnostiche e terapeutiche. Riflessioni critiche tratte da una ricerca sul campo |
Anastaseni E. – Aspetti caratteristici del transfert |
|
|
Anni XII-XIII Novembre 1984 – Marzo 1985 – Numeri 20-21 |
Redazione – Il 3° Congresso Nazionale della S.I.P.I. |
Maiullari F., Mascetti A., Motta J. – Sistema individuale e sistema familiare |
Parenti F. – L’analista senza insight (Origini e finalità segrete del dogmatismo e dell’eclettismo) |
Castello F. – Prospettve di estensione dell’ambito di intervento della Psicologia Individuale |
Pagani P.L. – La formazione adleriana dell’analista di gruppo (Consuntivo di un corso di perfezionamento dell’Istituto Alfred Adler di Milano) |
Perotto Goglio R. – L’interpretazione creativa come fondamento della scelta adleriana |
Picello G. – Rapporto terapeutico e formazione dell’analista adleriano |
Fusaro E. – La comunicazione nella relazione di counseling |
Mascetti A., Maiullari F., Balzani A. – Attualità e aggiornamento del concetto adleriano di protesta virile nella donna |
Farina S., Anglesio A. – Associazioni: strumento della psicoterapia analitica |
Moriondo B. – Adler tra le pagine della normalità e della patologia |
Braida A., Marvasi N. – Sofferta inversione di ruolo e desiderio di cambiar sesso: la scelta transessuale |
Zavalloni D. – L’impiego del simbolo “cibo” come artificio compensatorio di inferiorità d’organo |
Lacava R., Bertino G., Mezzena G. – Il gioco nell’anziano |
Beringheli E., Bianchi I., Fiorenzola F. – Analisi delle linee finalistiche parallele nella psicoterapia del preadolescente |
Paladino M. – L’onnipotenza e l’impotenza |
Cantoni C., Giulieri M. – Discorso d’amore e d’amicizia |
Mormando F. – Proposta di un modello operativo individualpsicologico per il trattamento collettivo residenziale dei bambini psicotici |
Bertola A.R. – La fiaba di Pollicino in una prospettiva adleriana |
Giacomini G.G. – La Psicologia Individuale di A. Adler e il problema della sua fondazione epistemologica |
|
|
Anno XI Novembre 1983 – Numero 19 |
Redazione – Prospettive di crescita per la Psicologia Individuale |
Parenti F., Pagani P.L. – L’uomo dei lupi. Spunti per un’analisi alternativa |
Canziani G. – Osservazioni intorno alla Psicologia Individuale, alla Psicoanalisi e al Comportamentismo |
Anglesio A., Farina S., Prunelli E., Recrosio L. – Adleriani e Freudiani: incontro possibile? Su quali punti? |
Rovera G.G. – Paradox and double bind |
Mezzena G. – Psicoterapia e simboli Rorschach nella Psicologia Individuale e nella Psicoanalisi |
Fassino S., Bogetto F., Ferrero A. – A proposito del problema dell’adattamento: sentimento sociale e principio di realtà. Un confronto critico |
Ferrero A., Bogetto F., Fassino S. – Vero o falso: Alcune considerazioni sulla Psicologia Individuale e la Psicoanalisi |
Fulcheri M., Accomazzo R. – Il progetto trasformativo nella psicoterapia analitica: confronto tra la Psicologia Individuale, la Psicoanalisi e le altre principali psicoterapie dinamiche del profondo |
|
|
Anni X-XI Novembre 1982 – Marzo 1983 – Numeri 17-18 |
Canziani G. – Che cosa significa oggi dirsi adleriani |
Rovera G.G. – Transmotivazione: proposta per una strategia dell’incoraggiamento |
Castello F. – Omosessualità come finzione fittizia |
Mascetti A., Maiullari F. – L’analisi dello stile di vita, momento cruciale e unificante di ogni intervento psicoterapeutico adleriano |
Pierucci L.F. – Due esperienze di protesta virile nevrotica in pazienti portatori di nevrosi ossessiva |
Mormando F. – Il test della gioia |
Grandi L.G., Teftin J.M. – Ipotesi di interpretazione del T.A.T. |
Ferrero A., Morone M. – Sentimento sociale e reinserimento sociale nella prevenzione di recidive psicotiche in pazienti ospedalizzati |
Cantoni C., Giuleri M. – Metodologie psicopedagogiche adleriane per la formazione di operatori scolastici non psicologi |
Accomazzo R., Fulcheri M. – La Psicologia Individuale di fronte al alcune problematiche istituzionali |
Grandi L.G., Di Summa F. – Il minore è imputabile? |
Cosmai M. – L’intervento psicoterapeutico nella psicologia dello sport |
Fede Sartoris C. – Valore sociale dell’intervento psicomotorio e sua congenialità con il pensiero adleriano |
Fede Sartoris C., Vidotto B. – Integrazione di due forme di terapia orientate in chiave adleriana nel trattamento di un bambino psicotico |
Rovera G.G., Scarso G., Fassino S., Munno D. – Contributo a tre problemi dell’esistenza: vita, lavoro, interesse sociale |
Ceccarelli G., Cuttica L. – Una ricerca su un gruppo di ragazzi di un quartiere periferico di Genova, soggetti a provvedimenti da parte del Tribunale Minorile |
Negro M. – Trattamento psicologico di un preadolescente secondo la linea adleriana |
Giordano D., Spada Curto L. – Sovracompensazione di un handicap. Insorgenza di sentimenti di inferiorità e inadeguatezza dopo la guarigione |
Di Summa F., Poma F. – Orientamento scolastico e professionale come sostegno e rispetto dello stile di vita dello studente |
Di Natale P., Vidotto B. – Aspetti psicologici in presenza di disgrafie e disortografie |
Verna M. – Il bambino viziato e lo stile di vita da spunti tratti in una scuola materna di Torino |
Bianchin M. – La frammentazione degli interventi come remora nella prevenzione e nel recupero degli handicap |
Giacomini G.G. – Analisi ed empatia nella psicoterapia di A. Adler |
Giacomini G.G. – La figura dello psicoterapeuta analitico e il problema della istituzionalizzazione della sua formazione culturale e professionale |
Fasce L. – Intervento psicologico breve rivolto alla diade madre-bambino |
Spada Curto L. – Considerazioni su alcuni aspetti della personalità: invidia – inferiorità – sensi di colpa |
|
|
Anni IX-X Novembre 1981 – Marzo 1982 – Numeri 15-16 |
Redazione – Il 2° Congresso Nazionale della S.I.P.I. |
Parenti F. – Piano di formazione dell’analista adleriano e suo ruolo nella società attuale |
Castello F. – Un approccio adleriano allo stile di vita delle istituzioni socio-sanitarie e didattiche |
Pagani P.L. – Attuali problemi di ordine etico nella psicoterapia di linea adleriana |
Maiullari F., Mascetti A. – Posizione sociale della Psicologia Individuale e formazione degli operatori |
Maiella V. – Confluenza e contrasto di valori simbolici nelle figure del medico di famiglia e del paziente assistito |
Paladino M. – Il sociale in noi: io Creonte, diavolo e santo |
Fiorenzola F., Bianchi I. – La frustrazione della volontà di potenza e del sentimento sociale come fattore di decadimento psichico nell’anziano. Prospettive di prevenzione e di recupero psicoterapeutico |
Balzani A., Madeddu A., Lovati C. – Ricerca di supporto alla teoria dell’autostima quale causa dell’uso ed abuso di droghe del Dr. R. Steffenhagen |
Marocco Muttini C. – Contributo allo studio delle tossicofilie nel sesso femminile secondo un modello interpretativo adleriano |
Nico A. – Droga in caserma |
Berlingheli E. – I bambini e la televisione. Primi risultati di una ricerca psico-sociologica in chiave adleriana |
Recrosio L. – Influenza della fiaba, tradizionale e moderna, sulla formazione dello stile di vita del bambino |
Fornari U. – Tipi di approccio e problemi di intervento nell’ambito della dissocialità minorile |
Tramonti M.A. – Il paziente Robert Musil |
Mezzena G. – Dalla finzione rafforzata alla finzione vitale |
Anglesio A., Farina S. – Lo psicodramma con handicappati psichici: strumento per l’analisi e la correzione dello stile di vita |
Boscolo R. – Adattamento dello stile di vita in pazienti emiparetici |
Accomazzo R., Fulcheri M. – Orientamento selettivo per una terapia di coppia analitica: momenti conservativi e momenti trasformativi |
Picello G. – Il senso di colpa nella personalità nevrotica: tecnica implosiva e analisi adleriana |
Omodeo Salè G. – Angoscia come limite educativo. Implicazioni psicoterapeutiche |
Fassino S., Ferrero A. – A proposito dell’identificazione trans-individuale al servizio dell’agente terapeutico |
Morasso G. – Preparazione psicologica del paziente oncologico all’intervento mutilante |
Togliani P.L. – Intervento psicoterapeutico adleriano e senso sociale |
Tirone G. – L’ipnosi e il suo possibile impiego nell’analisi psicologica del profondo |
Scala F.M., Scala E., Pisano G. – Igiene mentale, tossicofilia, tossicomania: metodologie e tecniche d’intervento in ottica adleriana |
|
|
Anno IX Maggio 1981 – Numero 14 |
Redazione – Un contributo alla controdisinformazione |
Zoia L. – Indagini sulla formazione degli analisti in alcuni paesi dell’occidente |
Redazione – Piano di studi per una formazione adleriana preliminare teorica |
Tramonti M.A. – Freud e Adler: due scelte di ragione e di vita in una cultura |
Castello F. – Osservazioni sul narcisismo |
Marocco Muttini C. – A proposito di un’esperienza di gruppo eterocentrato |
Castello F. – La psicologia individuale come strumento di verifica di iniziative sociali. Considerazioni analitiche sulla riforma sanitaria |
|
|
Anno VIII Dicembre 1980 – Numero 13 |
Redazione – Ancora sulla formazione dello psicoterapeuta |
Parenti F., Pagani P.L. – Depressione e psicologia del profondo |
Fulcheri M. – L’individualpsicologia e gli anziani |
Marocco Muttini C. – A proposito di motivazioni e struttura di personalità in operatori psicopedagogici |
Fulcheri M., Pinessi L., De Martini G. – Counseling secondo l’indirizzo adleriano in etilisti |
Mezzena G. – La figura di Adler come padre, vista nella sua coerenza psicopedagogica dalla figlia Alexandra |
Ferrari E., Picello G., Tamburro G.A., Dello Russo G., Fiore M., Miccoli A. – Incontro sulle psicoterapie |
|
|
Anno VIII Aprile 1980 – Numero 12 |
Redazione – Il XIV Congresso Internazionale Adleriano |
Parenti F., Pagani P.L. – Formazione e pseudoformazione dello psicoterapeuta analitico |
Compan F. – Narcisismo e sentimento sociale |
Castello F. – Il counseling in campo psicopedagogico |
Tramonti M.A. – La volontà di potenza in Nietzsche e in Adler: ipotesi per un raffronto critico |
Costantini L. – Lo psicologo in classe. L’attività ludico-espressiva come approccio psicologico al bambino-problema |
Castello F. – Pregiudizio e fobia: due analoghe modalità di compensazione caratterizzanti stili di vita nevrotici |
|
|
Anno VII Settembre 1979 – Numero 11 |
Parenti F., Pagani P.L. – L’adolescente drogato come paziente di psicoterapia |
Canziani G., Masi F. – Significato dei primi ricordi infantili: loro importanza nella diagnosi e nella psicoterapia con particolare riguardo alla età evolutiva |
Rovera G.G., Ferrero A. – L’interpretazione: problemi nelle psicoterapie dell’età evolutiva |
Castello F. – Le nevrosi adolescenziali e la compensazione della volontà di potenza |
Pasini E. – Importanza dell’insight nella terapia del bambino odiato |
Zavallone D. – La dottrina pedagogica di Maria Montessori: sue affinità con il pensiero adleriano e sua utilizzazione nella psicoterapia del bambino |
Anglesio A., Farina S. – Utilizzazione del C.A.T. nella prima infanzia per l’indagine sullo stile di vita |
Togliani P.L. – Il substrato eroico e costrittivo nei tentativi di suicidio dell’adolescenza |
Balzani A., Manghi D., Mascetti A., Manghi E. – Un approccio psicodinamico alla rivalità fraterna |
Prunelli E. – Il vissuto di attività sportive di gruppo come tema psicoterapeutico nell’adolescenza |
Mezzena G., Simonassi R. – Approccio psicoterapeutico di gruppo con adolescenti che presentano radicali psicotici o gravi nevrosi |
Marocco Muttini C. – Problemi di setting nella psicoterapia dell’adolescente. Contributo personale |
Maiullari F., Fassino S. – Angoscia e processi simbolici nell’età evolutiva |
Morasso G. – Problematiche a contenuto religioso e loro significato in due casi di nevrosi adolescenziale |
Marcelli S. – Il bambino come risposta alle influenze sociali |
Tacconis M.L. – Il problema della committenza nelle psicoterapie infantili |
Grandi G.L. – Approccio psicodiagnostico e psicoterapico all’adolescente deviante |
Casalone P. – I problemi educativi di una microcomunità in una prospettiva adleriana |
Mazzone M. – Esperienza di psicoterapia mediata in una équipe psicopedagogica |
Casari E.F. – Considerazioni in chiave adleriana sulla psicoterapia a indirizzo psicoanalitica condotta con un adolescente. Analisi e confronto delle due modalità interpretative |
Scala F.M. – Le paure dei bambini: seguendo Adler, la tecnica del’interpretazione |
Zerbinati M. – Emarginazione nella scuola dell’obbligo: possibilità di intervento psicologico |
|
|
Anno VII Luglio 1979 – Numero 10 |
Redazione – Congresso SIPI |
Rovera G.G. – Tecniche di approccio corporeo e complesso di inferiorità |
Fiorenzola F. – La sessualità nell’anziano |
Castello F. – Impotenza, timore della omosessualità, frigidità ed altri elementi di disarmonia della sfera sessuale, quali comportamenti dello stile di vita nevrotico |
Fulcheri M. – Analisi dei fattori socio-culturali che stanno incrementando le fobie di omosessualità |
Accomazzo Pescarmona R. – Osservazioni e ipotesi interpretative in tema di frigidità adolescenziale |
Mascetti A. – Attualità della prospettiva psicosociale nella visione adleriana della sessualità |
Picello G. – Il problema della comunicazione logica e analogica in psicosessuologia |
Anglesio A., Boscolo R. – La modificazione del ruolo sociale della donna nella genesi delle problematiche psicosessuologiche |
Morasso G. – Ninfomania e cleptomania: aspetti concomitanti in due pazienti di sesso femminile |
Fornari U. – Sessualità e criminalità: spunti interpretativi e operativi |
De Giuli M.C. – L’impotenza come finzione rafforzata nell’ambio di uno stile di vita nevrotico |
Bogetto F. – L’efficienza sessuale quale artificio di compenso |
Noferi G. – Valore simbolico dela tematica sessuale nelle nevrosi ossessive |
Angelini G. – Insufficienza orgastica femminile da disinvestimento affettivo |
Grandi L.G. – Linee direttive di educazione sessuale nella scuola media inferiore |
Di Summa F. – Il comportamento in un gruppo di lavoro con presenza di personale di ambo i sessi |
Ferrero A., Orbecchi M. – Note su alcuni aspetti della sessualità in pazienti borderline |
Luparia P. – L’espressione sessuale intesa come compito vitale dell’uomo in Adler |
Fassino S., Maiullari F. – Interpretazione adleriana di un caso di omosessualità maschile con voyerismo |
Tefnin J.M. – La psicosessuologia in ambiente minorile istituzionalizzato |
Omodeo A.S. – Il superamento delle diffidenze degli utenti verso i consultori: interventi clinici e promozionali |
Daglio P. – L’incidenza psico-sociale nel comportamento sessuale e prospettive di revisione di alcuni concetti psicopatologici |
|
|
Anno VI Settembre 1978 – Numero 9 |
Morasso G. – Modificazione di compensazioni nevrotiche nel corso di una psicoterapia breve |
Cantoni R. – Adler l’eretico |
Parenti F., Pagani P.L., Fiorenzola F. – La droga: un plagio |
Rovera G.G., Bogetto F. – Storico e fantasmatico nella psicoterapia di indirizzo adleriano |
Rovera G.G., Cuminetti C., Bogetto F. – Individual-psicologia, antropologia culturale e transculturalismo |
Castello F. – Proposta metodologica per l’avvio di una modalità di analisi istituzionale in termini adleriani |
Candida V. – Spunti per una psicopedagogia dell’adolescente caratteriale |
Fornari U. – Il complesso di inferiorità e il sentimento di colpa nella genesi di alcune forme di comportamento delinquanziale |
|
|
Anno V Dicembre 1977 – Numero 8 |
Parenti F., Mezzena G., Pagani P.L. – Simbolismo e Psicologia Individuale |
Maiullari F. – Il concetto di teleologia in Adler |
Pasini E. – Contributo allo studio dell’Edipo adleriano |
Castello F. – Considerazioni sulla metapsicologia adleriana |
Castello F. – La volontà di potenza: sua espressione in alcuni casi di anoressia mentale |
Fornari U. – Sistemi di riferimento e interventi rieducativi nell’approccio alla farmacodipendenza |
Rom P. – Criminalità e scoraggiamento |
Redazione – Il prezzo dell’intelligenza |
|
|
Anni IV-V Ottobre 1976 – Marzo 1977 – Numeri 6-7 |
Redazione – XIII Congresso Internazionale di Psicologia Individuale |
Mascetti A. – Psicologia Individuale e Antropoanalisi: analogie e corrispondenze |
Rovera G.G. – La Individualpsicologia: un modello aperto |
Castello F. – Problemi legati alla intellettualizzazione del linguaggio nel rapporto terapeutico |
Gherardini Noferi M.T., Noferi G. – Simbologia e resistenze nella Psicologia Individuale |
Pagani P.L. – Correzione psicoterapeutica del comportamento materno nel trattamento delle nevrosi della prima infanzia |
Parenti F. – Tecniche di decondizionamento di ispirazione adleriana nelle nevrosi fobico-ossessive |
Balzani A., Paracchi G. – Breve rassegna di aspetti e interpretazioni psicodinamiche del fenomeno droga |
Canziani G. – Sull’influenza esercitata dall’ordine di nascita sulla personalità |
Fornari U. – Il contributo della psicologia adleriana alla interpretazione della dissocialità minorile |
Fulcheri M., De Martini G., Pinessi L. – Rilievi sui problemi psicologici dei bambini con deficit uditivo |
Mezzena G. – Trattamento indiretto per le profilassi delle turbe psichiche in una microcomunità femminile di adolescenti |
|
|
Anni III-IV Ottobre 1975 – Gennaio 1976 – Numeri 4-5 |
Parenti F., Pagani P.L. – Il T.A.T. come reattivo dello stile di vita nell’età evolutiva |
Fornari U. – L’equilibrio esistenziale della donna nella società attuale, anche in riferimento ad alcune forme di comportamento deviante |
Cabassi F. – Esperienza di psicoterapia individuale adleriana: remissione di una grave sintomatologia asmatica, interpretata come manifestazione somatica di profondi vissuti di inferiorità fraterna |
Liberti V. – La psicologia individuale di Adler e l’analisi attiva di Stekel |
Bellatalla C., Ravina Muzio N., Repetto Bellucci G. – Tribuna aperta. Temi fondamentali nel pensiero di Erich Fromm: l’amore come arte |
|
|
Anno III Febbraio 1975 – Numero 3 |
Rovera G.G. – Contributo al problema della frustrazione scolastica |
Castello F. – Rapporto medico-paziente e medicina mutualistica |
Lombardi D.N. – Una semplice formula per l’igiene mentale |
Parenti F. – Simbolismo e ipotesi conflittuali nel reattivo del Rorschach |
Redazione – Nuovi contributi alla Psicologia Individuale |
|
|
Anno II Marzo 1974 – Numero 2 |
Redazione – Il XII Congresso Internazionale di Psicologia Individuale |
Daglio P. – L’inserimento della Psicologia Individuale adleriana nella moderna psichiatria |
Pagani P.L. – La fuga come compensazione nell’età evolutiva alla luce della Psicologia Individuale |
Parenti F. – Prospettive per una nuova psicoterapia di gruppo su base adleriana |
Pasini E. – Psicoterapia adleriana della coppia |
Pasini E. – Esperimento di psicoterapia adleriana di un drogato |
Ackerknecht L.K. – Il ruolo dell’analisi dello stile di vita nelle maratone adleriane |
Nelson M.O., Buffone K.R. – Raffronto fra i concetti genitori-divinità e i dati del M.M.P.I. |
Niedzielski H. – Contributi della Psicologia Individuale all’insegnamento personalizzato delle lingue straniere |
Paulmier B. – La pseudo-debilità, espressione di uno stile di vita |
Rom P. – Complessi e stile di vita |
Rosenthal H.M. – Il rapporto fra paziente e terapeuta: l’eguaglianza come modello operativo |
Schaffer H. – Immaginazione attiva e psicoterapia adleriana |
Sonstegard M. – Su di un corso televisivo di Psicologia Individuale adleriana |
|
|
Anno I Marzo 1973 – Numero 1 |
Parenti F., Pagani P.L. – Problemi d’integrazione scolastica nei superdotati |
D’Arrigo M. – L’importanza della fantasia nella Psicologia Individuale di Alfred Adler |
Fiorenzola F. – Raffronto critico fra il pensiero di Harry Stack Sullivan e di Alfred Adler |