Art.4 Diritti e doveri degli allievi.
Tutti gli allievi devono prendere visione, prima dell’inizio del corso, del programma della Scuola e delle norme contenute nel presente regolamento firmandone esplicita accettazione.
Gli allievi hanno diritto ad eleggere un Rappresentante di Classe; il rappresentante di classe sarà il portavoce della classe con il Corpo Docente, comunicherà con la segreteria per l’organizzazione di riunioni o assemblee o, altre necessità, che prevedano l’utilizzo dei locali della Scuola.
Gli allievi hanno diritto di Riunione e di Assemblea.
Per le riunioni: gli allievi possono incontrarsi presso i locali della Scuola; per motivi organizzativi, tali riunioni devono essere preventivamente autorizzate dal Direttore di Sede che valuterà sia la disponibilità dei locali sia le tematiche che gli allievi intendono trattare (e che devono essere inerenti al piano formativo).
Per le assemblee: sono autorizzate dal Direttore di Sede previa presentazione di richiesta scritta con indicazione dell’ordine del giorno. Le indicazioni emesse dall’Assemblea sono recepite dal Collegio dei Docenti – Formatori in una riunione con due rappresentanti scelti dagli allievi.
Il tempo a disposizione degli allievi non può superare le due ore, per un totale non superiore alle 8 ore annuali.
Schede di gradimento. Al termine di ogni evento formativo, l’allievo riceve (o trova nell’area privata del sito) una scheda di valutazione: su tale scheda deve esprimere il suo gradimento dell’evento stesso e può, utilizzando l’apposito spazio, esplicitare eventuali richieste.
Supervisioni individuali: l’allievo ha diritto a 5 ore di supervisione individuale per ogni anno di corso. È compito dell’allievo contattare il tutor al fine di fissare gli incontri.
Gli allievi sono tenuti a firmare gli eventuali registri di presenza relativi ai seminari teorici, alle supervisioni di classe ed ai laboratori durante lo svolgimento della giornata formativa che testimoniano la presenza. Al termine dell’evento formativo il registro viene consegnato in segreteria che ne ratifica le assenze e le presenze. Dopo tale ratifica non è più possibile fare delle modifiche.
All’atto dell’iscrizione lo studente dovrà rilasciare l’indirizzo e-mail c/o il quale vorrà ricevere tutte le comunicazioni della Scuola; è fatto obbligo allo studente la consultazione della posta elettronica almeno 2 volte a settimana.
Sito web www.scuolaadlerianapsicoterapia.it
L’allievo è tenuto a consultare il sito della Scuola da cui, entrando nell’Area Studenti, può scaricare il materiale didattico, consultare le Tesi di Specialità, le Riviste Scientifiche della Scuola “Il Sagittario” ed “Il Sestante” nonché altro materiale formativo. Per accedere all’area riservata è necessario conoscere la password che viene comunicata dalla segreteria. Sul sito sono disponibili per la consultazione anche alcune delle Circolari Ministeriali.
Libretto personale: al fine del conteggio delle ore, l’allievo è tenuto a portarlo con sé, e a farlo firmare dal tutor, ad ogni incontro formativo.
MOD. Conteggio Ore. Alla fine dell’anno formativo, l’allievo compilerà il modulo del conteggio delle ore. Per tale compito può avvalersi dell’aiuto del formatore individuale (che con cui avrà preventivamente concordato l’incontro).
La segreteria non ha il compito del conteggio delle ore ma ne prende solo atto.
Il libretto personale ed il libretto annuale di tirocinio sono i documenti ufficiali che dimostrano il percorso effettuato; devono essere tenuti in ordine, compilati con indicazioni su quanto effettuato, completi di timbri e firme.
Il libretto di tirocinio è riconsegnato alla Scuola ogni anno. Il libretto personale ha durata quadriennale, viene consegnato a fine anno alla segreteria e riconsegnato all’allievo dopo l’espletamento dell’esame di ammissione all’anno successivo; viene infine ri-consegnato alla Scuola, che lo trattiene come documento a disposizione del Ministero, prima della Discussione della Tesi di Specialità.
5) Obblighi di frequenza e possibilità ed obblighi di recupero
La frequenza è obbligatoria. È registrata e controfirmata da docenti e formatori sul libretto personale di formazione su cui sono segnate le ore e le attività di tirocinio, il monte ore teorico nonché di ricerca personale e di gruppo, le ore di supervisione individuale, di classe e di piccolo gruppo, laboratori, attività di affiancamento nonché partecipazioni a convegni e approfondimenti teorici.
Sono ammesse un massimo di assenze pari al 20% del monte ore previsto, tirocinio escluso (deve essere svolto totalmente entro l’anno di riferimento). Qualora le assenze superino tale percentuale, è facoltà del collegio dei Formatori individuare le modalità di recupero. Nel caso che le assenze superino il 30%, l’allievo non è ammesso all’esame e dovrà ripetere l’anno (salvo casi particolari che verranno valutati dal Collegio dei Formatori).
Secondo le normative Ministeriali le ore di tirocinio devono essere effettuate entro l’anno ad eccezione di alcuni casi specifici che testimoniano e convalidano l’impossibilità ad effettuarle entro l’anno in corso. (vedi Circolari Ministeriali sul sito scuola).
ART. 6 Criteri di ammissione alle verifiche annuali e all’esame di diploma
L’ammissione agli esami di fine anno ed alla discussione della Tesi di specialità è subordinata alla regolarità del percorso di frequenza (completamento delle ore di formazione teorica e pratica e delle ore di tirocinio) nonché del corretto espletamento degli oneri amministrativi (pagamento delle rate annuali).
Si ricorda che non possono essere ammessi all’esame del primo anno coloro che non sono iscritti all’Albo degli Psicologi (Ordinanza Ministeriale del 10/12/2004)
6.1 Verifiche annuali
L’ammissione agli anni successivi è subordinata, oltre che alla regolarità del percorso di frequenza, al corretto espletamento degli oneri amministrativi, alla valutazione della preparazione, della partecipazione e della maturazione delle attitudini.
Il passaggio ad ogni anno successivo comporta lo studio degli articoli pubblicati sul Sagittario (rivista scientifica della Scuola Adleriana di Psicoterapia) o sul Sestante, e lo studio di libri pubblicati da docenti e formatori della Scuola nonché delle tematiche segnalate sul programma d’esame inviato agli allievi. Ciò è considerato obbligatorio per la formazione teorica ad indirizzo Individual Psicologico. Il materiale d’esame è da concordarsi sempre con il tutor.
A ciò si aggiunge:
- per il I anno: relazione di tirocinio approfondita con riflessioni sull’esperienza effettuata ed una tesina di argomento scelto tra quelli svolti durante l’anno e concordato con il formatore.
- per il II e III anno: due cartelle cliniche di diagnosi (nel III anno una delle due cartelle deve prevedere anche il progetto terapeutico) nonché una tesina di argomento teorico concordato con il formatore;
- per il IV anno: due cartelle di diagnosi, con progetto terapeutico ed evoluzione della terapia e trattamento.
6.1.1 Procedure per la valutazione
La valutazione finale del percorso formativo dell’allievo sarà il risultato di quanto rilevato dal formatore di classe e dal tutor nell’arco dell’anno, della commissione esami e delle considerazioni del tutor di tirocinio che terranno conto di:
– nella valutazione globale: le attitudini alla cooperazione attiva nel gruppo classe; le conoscenze acquisite, l’operatività espressa, il giudizio del tutor di tirocinio.
– Per la valutazione del lavoro scritto: l’organicità, la chiarezza e precisione, la capacità di rielaborazione, di analisi, di critica e di sintesi.
– Per la valutazione dell’esame orale: l’esposizione, la conoscenza dei contenuti e la capacità di analisi, di associazioni, di critica e capacità di rielaborazioni dei concetti acquisiti.
6.2 Criteri e modalità della valutazione finale
Al termine del ciclo di studi, superati gli esami annuali, è prevista la discussione di una tesi su un tema di clinica psicoterapeutica inserita nella teoria di riferimento dell’Individual Psicologia Comparata, concordato con un Formatore della Scuola. Il Relatore di Tesi potrà essere individuato tra i docenti della Scuola o un esterno che opera in ambito clinico facente parte di una struttura sanitaria o universitaria e dovrà essere comunicato al proprio tutor (che funge da correlatore). Il Relatore, una volta accettato l’incarico dovrà essere presente (salvo casi eccezionali) alla discussione di Tesi: ciò al fine di una corretta valutazione insieme ai membri che costituiscono la commissione di Tesi.
Il titolo della tesi deve essere depositato in segreteria, compilando l’apposito modulo, 6 mesi prima della data nella quale si vorrebbe discuterla ed è richiesta la firma del Relatore che accetta l’incarico. L’allievo concorderà con il Relatore le scadenze per il materiale da produrre per permettere al Relatore l’adeguata correzione dell’elaborato. Qualora l’allievo non rispetti i tempi programmati insieme al Relatore costui può rinunciare all’incarico.
La domanda di tesi -corredata di titolo della stessa, nome e cognome del Candidato, del Relatore e del Correlatore- deve essere presentata, in segreteria, almeno 3 mesi prima, corredata dal certificato di analisi personale terminato o in corso.
Non verranno prese in considerazione le domande che arriveranno oltre la scadenza prevista e prive di firme; l’allievo non potrà discutere la tesi fino alla sessione successiva per la quale dovrà ripresentare la domanda.
Gli allievi che frequentano il 4° anno di corso e desiderano specializzarsi nella sessione invernale immediatamente successiva all’esame del 4° anno, sono tenuti a presentare il Deposito Titolo Tesi entro il mese di marzo dell’anno in corso.
La Commissione di Tesi, composta di 7 membri, esprime il voto finale in settantesimi. Le sessioni di tesi si svolgono indicativamente nei mesi di luglio e di dicembre di ogni anno; ogni sessione di Tesi prevede un massimo di 10 tesisti: ciò al fine di permettere un’adeguata presentazione dell’elaborato.
L’allievo autorizza la Direzione della Scuola Adleriana di Psicoterapia a riporre/custodire il materiale prodotto durante il percorso formativo (tesine e Tesi di specializzazione) presso la biblioteca della Scuola, nonché alla consultazione da parte di allievi della Scuola stessa. Autorizza altresì la Scuola a pubblicare sul proprio sito, presso l’area riservata agli allievi, il proprio lavoro di tesi.
Come da disposizioni Ministeriali dall’esame del 4° anno alla discussione della Tesi possono essere trascorsi al massimo 2 anni.
Si ricorda che per poter discutere la tesi devono essere passati almeno 4 anni dal giorno dell’iscrizione all’Ordine di riferimento, come da D.M 11 dicembre 96.
6.2.1 Diploma finale
All’allievo viene rilasciato un diploma di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo adleriano, ed un certificato con il voto e la data dell’esame, in copia unica, con la firma del Direttore Generale della Scuola Adleriana di Psicoterapia.
Art. 7 Regolamentazione delle frequenze fuori corso
L’allievo non ammesso all’anno successivo, se richiede nuovamente l’iscrizione al corso, è tenuto a ripetere interamente l’anno provvedendo al pagamento della quota annuale.
Per quanto attiene la richiesta di sospensione del percorso di specialità si rimanda alle Disposizioni Ministeriali (Circolari Ministeriali disponibili sul sito). Ed ogni caso sarà valutato da Direttore di Sede e dal Collegio Formatori.