Psicoterapia Bambini

MODULISTICA
CIRCOLARI MIUR
DIRITTI E DOVERI
CODICE ETICO
BIBLIOTECA
La Scuola Adleriana di Psicoterapia, riconosciuta dal MIUR con D. M. del 29 settembre 1994, per la sede di Torino e nel 2003 per la sede di Reggio Emilia. E’ luogo di formazione, centro di ricerca e sviluppo della cultura psicodinamica. E’ caratterizzata da un’ottica integrata: manifesta da sempre attenzione alla formazione ad ampio raggio nonché per le moderne ed attuali conoscenze sul funzionamento della mente e per trattare il paziente in un’ottica bio-psico-sociale.
La scuola prepara i professionisti alla presa in carico di bambini, adolescenti, genitori, coppie, adulti e anziani
Il percorso formativo della Scuola permette agli allievi di definire il campo di lavoro psicoterapeutico verso cui si sentono più portati. L’assetto emotivo personale, sollecitato sia nei Seminari sia nelle esperienze di Tirocinio, orienta l’allievo verso il tipo di attività che sente come più congeniale
– Gestire la relazione nei colloqui clinici
– Realizzare la diagnosi psicodinamica
– Elaborare un progetto terapeutico personalizzato
– Condurre trattamenti supportivi o espressivi
– Controllare e ridurre gli errori nei trattamenti con costante attenzione allo standard etico
Le lezioni teoriche e le supervisioni di classe si svolgono al sabato (indicativamente un sabato ogni 15 giorni), dalle 9 alle 17, tendenzialmente in sede (alcuni appuntamenti potrebbero rimanere on line per specifiche esigenze). I laboratori, il training clinico e le supervisioni individuali si svolgono dal lunedì al venerdì ma non a cadenza settimanale bensì sono organizzati con l’allievo in base alle disponibilità di orario
Il training clinico viene condotto da due Didatti e/o Supervisori che si alternano nella conduzione dei gruppi di allievi (numero massimo per ciascun gruppo 15). Il training si propone di fornire all’allievo le competenze cliniche necessarie per condurre psicoterapie con coppie, singoli e di gruppo. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso:
Nel corso del processo formativo l’allievo è sollecitato a utilizzare come materiale di studio della teoria e della tecnica il materiale audio registrato (a volte anche video) delle terapie condotte presso la Scuola eventualmente con l’ausilio di piccoli gruppi di studio e di ricerca.
La Scuola è convenzionata con le seguenti sedi di tirocinio:
ASL Città di Torino, ASLTO3, ASLTO4, ASLTO5, ASLCN1, ASLCN2, USLVDA, Città della salute, ASLAT, ASLNO, ASLBI, ASL Liguri, Centro Gulliver, Casa di cura San Giorgio, C.T.S., USL PESCARA, Ville Turina Amione.
Tutto quanto esposto nel Programma formativo , l’assicurazione per l’espletamento del tirocinio, il corso sulla sicurezza necessario per poter svolgere il tirocinio presso le ASL (corso specifico organizzato dalla Scuola in giorni ed orari prestabiliti); inoltre con l’iscrizione alla Scuola si diventa automaticamente soci dell’I.P.I. (Istituto di Psicologia Individuale A. Adler): questo dà la possibilità di ricevere due riviste l’anno
Psicoterapeuti e Psichiatri che hanno esperienze cliniche e lavorano come liberi professionisti, dirigenti di Aziende Sanitarie, professori universitari titolari di cattedra, responsabili di Consultori o Coordinatori di comunità terapeutiche.
La pratica della psicoterapia porta i nostri Docenti a impostare Seminari teorici, di teoria della tecnica o di psicopatologia con continui rimandi a casi clinici reali, di terapie attualmente in corso o terminate. Questo modo di trasmettere il sapere, diverso dall’impostazione universitaria, è più adeguato alla logica formativa della Scuola, che ha come obiettivo la costruzione di un ruolo professionale.
Sono arrivata in un modo e sono uscita diversa, con uno zaino di strumenti che mi guidano come professionista e come persona
Il gruppo dei Formatori è molto attento ai bisogni di ognuno. Professionalità e serietà in un clima disteso e allegro
Una Scuola che nutre la personalità dell'allievo
Interazione continua con le tecniche terapeutiche, attraverso l'analisi di situazioni cliniche
SOSTEGNO ALL’AVVIO DELLA PROFESSIONE
Iscriversi a una Scuola di Formazione per acquisire una metodologia operativa e i relativi gli strumenti tecnici appare una scelta conveniente che, tuttavia, impone altro tempo di attesa prima di iniziare a lavorare, il tempo di imparare il “saper fare” di un nuovo campo di attività.